SHOP >

Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti

Dalla teoria alla consulenza: il metodo per tradurre complessità previdenziale in valore per il cliente

1.300,00 + IVA

Il Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti è stato progettato per accompagnarti in un percorso rigoroso e pratico, che ti guiderà dalla teoria alla consulenza, offrendoti strumenti tecnici, casi reali e un metodo operativo per tradurre le regole delle Casse in valore concreto per la tua attività e per i tuoi clienti.
Durata
84 ore
Modalità
Streaming Live / On Demand
Quota
1.300,00 + IVA
Master Avanzato in previdenza dei liberi professionisti

La Presentazione

La previdenza dei liberi professionisti rappresenta un ambito particolarmente complesso, caratterizzato da regole frammentate e sistemi di calcolo differenti per ciascuna Cassa. Ogni categoria professionale presenta aliquote, prestazioni e strumenti facoltativi propri, dando vita a un mosaico articolato e spesso difficile da interpretare, sia per gli stessi iscritti sia per i consulenti che li affiancano.

In questo scenario, il valore della consulenza non si esaurisce nella conoscenza delle differenze normative e attuariali. Il vero consulente previdenziale deve saper tradurre norme e calcoli in strategie personalizzate: partire dall’analisi della Cassa di appartenenza, stimare il tasso di sostituzione, quantificare il gap previdenziale e trasformare i dati in scelte operative. Non esiste uno strumento valido per tutti; esiste piuttosto la combinazione più adatta a ciascun cliente, calibrata sulla fase della carriera, sugli obiettivi personali, sulla situazione familiare e sulla posizione fiscale.

Il professionista, infatti, non deve limitarsi a sapere quanto percepirà dalla propria Cassa, ma deve essere accompagnato a comprendere come colmare il divario tra pensione attesa e reddito desiderato. Fondi pensione, fondi modulari, polizze vita e soluzioni patrimoniali devono essere integrati con un criterio preciso: garantire un futuro previdenziale solido, flessibile e coerente con lo stile di vita da mantenere.

In questo percorso il consulente ha un ruolo centrale. È lui a individuare, proporre e spiegare le soluzioni più adatte alle diverse fasi della carriera, utilizzando la fiscalità come leva decisiva. Trasformare un costo immediato in accumulo previdenziale e gestire in modo intelligente la tassazione della rendita significa preservare il potere d’acquisto e garantire sostenibilità nel lungo periodo.

Il vero valore della consulenza non è quindi indicare “lo strumento migliore”, ma costruire una strategia integrata che tenga conto di:

  • la Cassa di appartenenza,
  • il percorso professionale del cliente,
  • la fase della vita e le esigenze familiari,
  • gli obiettivi patrimoniali di lungo periodo.

Il consulente diventa così un pianificatore previdenziale a 360 gradi, capace di integrare previdenza obbligatoria, complementare, fiscalità e protezione, traducendo regole complesse in soluzioni concrete e personalizzate.

Un percorso pensato per formare consulenti capaci di diventare veri punti di riferimento per i liberi professionisti nella pianificazione previdenziale.

Perché questo corso è unico

La maggior parte dei corsi dedicati ai liberi professionisti si è finora concentrata sugli aspetti tecnici delle singole Casse: regole, aliquote, requisiti, calcoli. Utile, ma insufficiente per affrontare la vera sfida previdenziale.

Questo percorso, invece, offre una prospettiva completamente nuova:

  • integrazione: mette in relazione la previdenza obbligatoria delle Casse con le soluzioni complementari e assicurative, costruendo strategie complete;
  • comparazione pratica: confronta fondo modulare, fondi pensione e polizze vita, individuando combinazioni realmente efficaci;
  • leva fiscale: trasforma la fiscalità da dettaglio tecnico a strumento di ottimizzazione centrale, capace di collegare tutte le componenti del piano previdenziale;
  • strumenti professionali: introduce calcoli attuariali e metriche finanziarie che rendono misurabile il gap previdenziale e consentono di tradurre i dati in azioni concrete.

Nessun altro corso propone una visione così integrata e operativa. Non solo regole, ma strategie. Non solo calcoli, ma soluzioni. Non solo previdenza, ma futuro sostenibile per i clienti professionisti.

Il Programma

Il Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti è organizzato in 3 parti per un totale di 84 ore formative:

  • Parte I – Moduli propedeutici (3 moduli, 12 ore totali)
    Ogni modulo ha durata di 4 ore ed è dedicato a fornire le basi normative e metodologiche comuni, con simulazioni introduttive e focus sulla fiscalità.
  • Parte II – Moduli specialistici (16 moduli, 64 ore totali)
    Ogni modulo ha durata di 8 ore, suddiviso in due momenti distinti e complementari: una parte tecnica di 4 ore, dedicata all’analisi della struttura contributiva, delle regole di calcolo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, e una parte strategica di 4 ore, in cui i dati tecnici vengono tradotti in simulazioni, analisi del gap previdenziale e confronto tra strumenti integrativi.
  • Parte III – Modulo conclusivo in presenza a Bologna (1 modulo, 8 ore)
    Un laboratorio intensivo dove teoria e pratica si incontrano: simulazioni, casi reali, confronto tra partecipanti e docenti.  La giornata si conclude con la cerimonia di consegna del Diploma di Specialista in Previdenza dei Liberi Professionisti.

 

Parte 1 – incontri Propedeutici 

La prima parte del Master è dedicata a costruire le fondamenta teoriche e metodologiche indispensabili per affrontare con consapevolezza l’intero percorso.
Attraverso tre moduli di inquadramento generale, il partecipante acquisisce una visione d’insieme del sistema delle Casse professionali, impara a leggere i meccanismi di calcolo delle prestazioni e comprende come la fiscalità e gli strumenti integrativi diventino leve strategiche nella pianificazione previdenziale.

Questi moduli rappresentano il punto di partenza per ogni consulente: non solo nozioni tecniche, ma un metodo di interpretazione e traduzione operativa che permetterà, nelle fasi successive, di affrontare in modo comparato e critico le diverse Casse di categoria.

Modulo 1 – Le Casse professionali: quadro generale (Streaming, 4 ore)

Il primo modulo introduce all’universo delle Casse professionali, delineandone l’evoluzione storica, la natura giuridica e le differenze rispetto al sistema pubblico dell’INPS. L’obiettivo è fornire una cornice normativa di base e comprendere come regole, contributi e sostenibilità attuariale influenzino le prestazioni previdenziali.
Si sottolineano i bisogni comuni dei professionisti iscritti (sicurezza del reddito, protezione familiare, qualità della vita anche in pensione) e il ruolo del consulente nel tradurre la complessità tecnica in strategie semplici e applicabili.

  • Evoluzione storica: dalla gestione pubblica alla privatizzazione degli anni ’90; enti di diritto privato con finalità pubblica, vigilati dallo Stato.
  • Differenze rispetto all’INPS: autonomia regolamentare, sistemi di calcolo diversificati, contributi percentuali, minimi obbligatori e integrativi.
  • Sostenibilità attuariale: il rapporto iscritti/pensionati come variabile determinante dell’equilibrio.
  • Finalità operative: acquisire conoscenza normativa delle Casse, delle prestazioni previdenziali e assistenziali, e dei meccanismi di calcolo della pensione.

Modulo 2 – Calcolo della pensione e tasso di sostituzione (Streaming, 4 ore)

Il secondo modulo è dedicato ai sistemi di calcolo delle pensioni (retributivo, contributivo e misto) applicati dalle diverse Casse. Viene introdotto il tasso di sostituzione come indicatore cardine per misurare la quota di reddito coperta dalla pensione. Attraverso simulazioni pratiche, i partecipanti imparano a leggere le differenze di copertura e a evidenziare il gap previdenziale, anche nei casi di redditi elevati, sviluppando la capacità di tradurre dati complessi in un linguaggio chiaro e comprensibile per il cliente.

  • Sistemi di calcolo: retributivo, contributivo e misto, con applicazioni differenziate nelle Casse.
  • Tasso di sostituzione: definizione e utilizzo come bussola previdenziale.
  • Applicazioni pratiche: simulazioni per mostrare differenze di pensione in base a carriera e categoria.
  • Gap previdenziale: consapevolezza del divario e dei rischi di copertura insufficiente.
  • Finalità: preparare il consulente a comunicare in modo semplice il divario tra pensione attesa e reddito desiderato.

 

Modulo 3 – Previdenza complementare, fiscalità e strumenti integrativi (Streaming, 4 ore)

Il terzo modulo amplia l’analisi introducendo le soluzioni integrative e la fiscalità come leva strategica. Vengono analizzati fondi pensione, fondi modulari delle Casse e polizze vita, mettendo in evidenza la rilevanza della deducibilità dei contributi, del regime fiscale agevolato e della tassazione finale. L’accento è posto sulla valutazione comparata degli strumenti non solo sul piano tecnico, ma soprattutto in termini di beneficio fiscale netto per il cliente nelle diverse fasi della carriera.

  • Strumenti integrativi: fondi pensione (aperti, chiusi, PIP), fondi modulari, polizze vita a finalità previdenziale.
  • Fiscalità come leva strategica: deducibilità, rendimenti agevolati, tassazione ridotta delle prestazioni.
  • Analisi comparata: valutazione degli strumenti in termini tecnici e fiscali.
  • Finalità: comprendere che la fiscalità rappresenta un elemento determinante in ogni fase della vita professionale – dall’avvio (risparmio fiscale come accumulo) alla fase intermedia (ottimizzazione delle deduzioni) fino al pensionamento (gestione della tassazione delle rendite).

 

Parte II – Moduli specialistici

Dopo la cornice generale introdotta nella prima parte, il percorso entra nel cuore della previdenza dei liberi professionisti attraverso l’analisi approfondita delle principali Casse di categoria.
Ogni Cassa viene affrontata in un modulo specialistico della durata complessiva di 8 ore (Streaming), suddiviso in due momenti distinti e complementari:

  • Parte A – Tecnica (4 ore): analisi della struttura contributiva, delle regole di calcolo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali.
  • Parte B – Strategie previdenziali (4 ore): traduzione operativa dei dati tecnici in simulazioni, lettura del gap previdenziale, confronto tra strumenti integrativi e utilizzo mirato della leva fiscale.

Questo approccio duplice consente ai consulenti di padroneggiare sia la dimensione normativa e attuariale, sia quella strategica e consulenziale. Il percorso non si limita a trasmettere nozioni, ma fornisce un metodo operativo per leggere le regole interne di ciascuna Cassa con occhio critico e consulenziale.
Da un lato significa riconoscere le specificità tecniche delle diverse categorie professionali — avvocati, commercialisti, notai, medici, ingegneri, farmacisti e altre — dall’altro significa costruire risposte personalizzate che integrino previdenza obbligatoria, strumenti complementari e prestazioni assistenziali.

1) Cassa Forense – Avvocati (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

La Cassa Forense rappresenta una delle realtà previdenziali più articolate del panorama italiano. La presenza di contributi minimi obbligatori, spesso percepiti come un onere rigido soprattutto nelle fasi iniziali della carriera, si combina con redditi variabili e con un sistema di welfare molto ampio. Il rischio di un tasso di sostituzione insufficiente è concreto e frequente. La vera sfida per il consulente è trasformare regole percepite come rigide in un percorso flessibile e personalizzato, dove fondo modulare, fiscalità e strumenti integrativi diventano leve decisive.
👉 Per il consulente è fondamentale imparare a spiegare il valore del fondo modulare e ad integrare strumenti esterni in base alla fase di carriera, mostrando come le scelte previdenziali possano stabilizzare un reddito altrimenti discontinuo.

 

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Struttura contributiva: soggettivo, integrativo, maternità; minimi e rigidità.
  • Pensioni: vecchiaia/anticipata, invalidità/superstiti; logica mista (retributivo/contributivo).
  • Fondo modulare facoltativo: regole, funzionamento, pro/contro.
  • Prestazioni previdenziali di base; criticità (discontinuità, onere minimi).

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni tasso di sostituzione (redditi bassi/medi/alti) e gap.
  • Fondo modulare vs fondi pensione vs polizze (integrazione combinata).
  • Fiscalità: deduzioni e confronto trattamento finale.
  • Welfare: malattia, maternità/paternità, sanità integrativa, sussidi.
  • Casi-tipo: giovane, consolidato, senior/studio strutturato.

2) CNPADC – Dottori Commercialisti (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

Il sistema previdenziale dei commercialisti è tra i più rigorosi e lineari, essendo interamente contributivo. Questo garantisce sostenibilità, ma penalizza le carriere discontinue o i redditi bassi. La continuità contributiva è la chiave di tutto: senza versamenti costanti, il rischio di trovarsi con prestazioni molto ridotte è elevato. Per il consulente, diventa essenziale mostrare come contributi volontari, fondi pensione e una corretta gestione fiscale possano cambiare radicalmente lo scenario previdenziale di questa categoria.
👉 La consulenza deve concentrarsi sulla costruzione di discipline di versamento e sull’uso intelligente della fiscalità, trasformando il contributo volontario da “costo” a vero investimento previdenziale.

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Contributi: soggettivo (con minimi), integrativo (su volume IVA), volontari.
  • Calcolo pensioni: montante rivalutato → rendita (coefficienti).
  • Prestazioni: vecchiaia/anticipata, invalidità, superstiti; assistenza.
  • Criticità: penalizzazione redditi bassi/discontinuità, importanza continuità.

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni tasso di sostituzione e gap (giovane, consolidato, senior).
  • Contributi volontari vs fondi pensione; diversificazione con polizze.
  • Fiscalità: deduzioni su volontari e FP, tassazione prestazioni.
  • Welfare: prestiti agevolati, maternità/paternità, sostegni familiari.

3) Cassa Nazionale del Notariato – Notai (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

  • La Cassa del Notariato è tra le più solide, grazie a un patrimonio e a entrate elevate che la rendono sostenibile nel lungo periodo. Il tema centrale, quindi, non è la copertura minima, ma la continuità del tenore di vita e la pianificazione patrimoniale. Per il consulente, il vero valore è aiutare il notaio a trasformare un sistema già sicuro in un piano di ottimizzazione fiscale, protezione e trasmissione intergenerazionale del patrimonio, così da garantire stabilità anche oltre la pensione.
    👉 Qui la consulenza deve puntare sull’integrazione tra previdenza e wealth planning, mostrando come la gestione fiscale e assicurativa possa rafforzare la protezione personale e familiare.

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Contributi: soggettivo/integrativo, minimi; specificità categoria.
  • Pensioni: vecchiaia, anzianità/anticipata, invalidità, superstiti.
  • Patrimonio e sostenibilità di lungo termine.
  • Prestazioni previdenziali e principali garanzie.

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni (redditi elevati/medi) e lettura gap qualitativo.
  • Fondo modulare, fondi pensione, polizze, private insurance.
  • Fiscalità: deduzioni in carriera, tassazione prestazioni, pianificazione intergenerazionale.
  • Welfare: sanità integrativa, sussidi; focus protezione/trasmissione patrimonio.

4) ENASARCO – Agenti di commercio (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

ENASARCO si presenta come un ente “ibrido”, dove previdenza e assistenza convivono in un sistema complesso. Le pensioni risultano spesso modeste, legate a provvigioni variabili e a carriere non sempre lineari. Il welfare è ampio, ma da solo non basta. Per questo il consulente deve saper evidenziare subito l’importanza dell’integrazione con strumenti esterni, mostrando come fondi pensione, polizze e fiscalità possano trasformare una pensione insufficiente in una strategia sostenibile nel lungo termine.
👉 La vera leva consulenziale è far percepire che l’integrazione è obbligata, non opzionale: senza una strategia esterna il rischio di inadeguatezza previdenziale è altissimo.

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Contributi: aliquote, minimali/massimali, ripartizione agente/mandante.
  • Pensioni: vecchiaia/anticipata, invalidità/superstiti; regole specifiche.
  • Calcolo: sistema a punti e requisiti maturazione.
  • Prestazioni previdenziali/assistenziali di base; criticità (provvigioni, interruzioni).

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni tasso di sostituzione e gap (basso/medio/alto flusso provvigioni).
  • Fondi pensione (centrali), polizze vita/TCM, investimenti a lungo termine.
  • Fiscalità: deduzioni FP; confronto con polizze.
  • Welfare ENASARCO: prestiti, borse di studio, maternità/malattia.
  • Casi: giovane, consolidato, senior.

5) ENPAM – Medici e Odontoiatri (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

La Cassa ENPAM è la più grande e complessa, con regole che cambiano a seconda della gestione di appartenenza. La varietà delle carriere mediche – dal convenzionato SSN al libero professionista – rende l’adeguatezza pensionistica molto variabile. Accanto a un ampio sistema di welfare sanitario, emerge la necessità di una pianificazione mirata e personalizzata. Per il consulente, la sfida è saper costruire scenari ad hoc per ciascun profilo, integrando fondo modulare, strumenti esterni e gestione fiscale.
👉 La chiave è posizionarsi come consulente specializzato per sottogruppi professionali, parlando linguaggi diversi a seconda che il cliente sia medico ospedaliero, convenzionato o libero.

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Fondo generale + fondi specialistici; contributi obbligatori/facoltativi.
  • Pensioni: vecchiaia/anticipata, invalidità/superstiti; regole per gestioni.
  • Calcolo: contributivo con elementi retributivi pregressi.
  • Prestazioni previdenziali e assistenziali; criticità (frammentazione).

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni SSN vs liberi/odontoiatri; gap previdenziale.
  • Fondo modulare vs fondi pensione; polizze vita/TCM.
  • Fiscalità: deduzioni FP e modulare; tassazione finale.
  • Welfare: sanità, maternità, invalidità, sostegni familiari.
  • Casi: giovane libero, convenzionato, senior.

6) Geometri + Consulenti del Lavoro + Giornalisti (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

Queste categorie condividono fragilità demografiche e patrimoniali che si riflettono in prestazioni mediamente basse e spesso inadeguate. Le pensioni rischiano di attestarsi su tassi di sostituzione molto ridotti, anche inferiori al 40%. In questo contesto, la consulenza diventa cruciale: non si tratta di migliorare leggermente la posizione, ma di costruire un’integrazione esterna sistematica e costante. Il consulente deve guidare il cliente verso fondi pensione, polizze e investimenti a lungo termine come unica via per garantire stabilità futura.
👉 Per il consulente, la strategia consiste nel trasformare l’urgenza dell’inadeguatezza in un’occasione di fidelizzazione, proponendo piani di lungo termine modulari e sostenibili.

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Contributi soggettivi/integrativi; minimi/massimali.
  • Pensioni: vecchiaia/anzianità, invalidità, superstiti; prevalenza contributiva.
  • Calcolo: impatto carriere discontinue; continuità versamenti.
  • Prestazioni previdenziali principali e assistenza; criticità comuni.

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni tasso di sostituzione e gap (spesso 30–40% o meno).
  • Fondi pensione (prioritari), polizze vita, investimenti a lungo termine.
  • Fiscalità: deduzioni FP, confronto con tassazione finale.
  • Welfare disponibile per categoria; casi: junior, mid, senior.

7) INARCASSA – Ingegneri e Architetti (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

INARCASSA raccoglie una platea numerosa e diversificata, con redditi estremamente variabili. Il sistema contributivo, i minimi obbligatori e il fondo modulare facoltativo definiscono un quadro in cui l’adeguatezza non è mai scontata. La vera criticità è la discontinuità dei redditi, che può minare il montante previdenziale. Qui il consulente deve dimostrare come una strategia di stabilizzazione, integrazione e ottimizzazione fiscale possa garantire continuità e solidità, trasformando un sistema incerto in un piano previdenziale robusto.
👉 Il consulente deve puntare sulla continuità dei versamenti e su un uso mirato della fiscalità, aiutando il cliente a gestire i “vuoti contributivi” che spesso caratterizzano la categoria.

 

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Contributi: percentuali/minimi; integrativo su parcelle; maternità.
  • Pensioni: vecchiaia/anticipata, invalidità/superstiti; logica contributiva.
  • Montante, rivalutazioni, coefficienti; fondo modulare.
  • Prestazioni previdenziali/assistenziali; criticità (volatilità redditi).

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni tasso di sostituzione (es. 35–40%) e gap.
  • Fondo modulare vs fondi pensione; polizze vita/TCM.
  • Fiscalità: deduzioni e confronto strumenti.
  • Welfare: mutui agevolati, sanità, sostegni familiari.
  • Casi: giovane, consolidato, senior.

8) ENPAF – Farmacisti (Streaming, 8 ore: 4 ore Tecnica + 4 ore Strategie)

Contributi fissi indipendenti dal reddito: forte rigidità e frequente inadeguatezza. Necessaria personalizzazione con strumenti esterni.

Parte A – Tecnica (4 ore)

  • Contributi obbligatori fissi per età/status.
  • Pensioni: vecchiaia, reversibilità/indirette, invalidità.
  • Sistema di calcolo (prevalenza retributiva + elementi contributivi).
  • Prestazioni previdenziali/assistenziali; criticità strutturali.

Parte B – Strategie previdenziali (4 ore)

  • Simulazioni tasso di sostituzione (mediamente basso) e gap (alto).
  • Fondi pensione per personalizzare l’accumulo; polizze vita; investimenti a lungo termine.
  • Fiscalità: deduzioni FP, confronto con altri strumenti.
  • Welfare ENPAF: sanità, sussidi straordinari.
  • Casi: giovane, consolidato, senior.

 

Parte III – Giornata conclusiva a Bologna

La terza parte del percorso si svolge in presenza a Bologna e rappresenta il momento conclusivo e più applicativo dell’intero programma. Dopo aver acquisito la cornice normativa generale e aver analizzato nel dettaglio le diverse Casse professionali, i partecipanti potranno confrontarsi direttamente su casi concreti, metodologie operative e strumenti di consulenza.

Questa giornata è pensata come un laboratorio avanzato, dove la teoria incontra la pratica: si lavorerà su esempi reali di pianificazione previdenziale, simulazioni di gap e tassi di sostituzione, costruzione di strategie integrate che tengano conto non solo delle regole delle singole Casse, ma anche della fiscalità, degli strumenti di previdenza complementare e delle esigenze personali dei professionisti.

Lo scopo della giornata conclusiva non è solo consolidare le conoscenze tecniche, ma trasformarle in competenze operative, attraverso confronto, discussione e applicazione pratica. È il passaggio che consente di fare della previdenza un terreno di consulenza specialistica, distintiva e di reale valore per i clienti.

I Destinatari

Il Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti è pensato per tutti i professionisti che desiderano acquisire una competenza distintiva e diventare specialisti nella pianificazione previdenziale delle Casse ordinistiche.

In particolare, il percorso si rivolge a:

  • Consulenti finanziari, patrimoniali e assicurativi, che vogliono affiancare alla pianificazione degli investimenti una diagnosi previdenziale completa, distinguendosi sul mercato con un servizio ad alto valore aggiunto.
  • Commercialisti e consulenti del lavoro, che necessitano di strumenti per leggere, interpretare e ottimizzare le posizioni previdenziali dei clienti professionisti, integrando la consulenza fiscale e aziendale con la pianificazione previdenziale.
  • Broker, assicuratori e operatori di welfare, che intendono proporre soluzioni mirate ai liberi professionisti, collegando la protezione e l’integrazione previdenziale alle reali esigenze di categoria.
  • Operatori di patronati e centri di assistenza, che desiderano potenziare le proprie competenze tecniche e fornire un supporto più qualificato nella gestione delle posizioni contributive.
  • Professionisti e studi associati che vogliono comprendere meglio le proprie regole di Cassa e costruire, con l’aiuto di un consulente, una strategia previdenziale personale e familiare sostenibile.

Corpo Docenti

Gli Obiettivi

Partecipare al Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti significa non limitarsi ad apprendere nozioni tecniche, ma acquisire un metodo strutturato, strumenti operativi e una visione integrata immediatamente spendibili nella tua attività consulenziale.

Al termine del percorso sarai in grado di:

  • Leggere e interpretare con metodo comparativo le regole delle Casse professionali, cogliendo le differenze normative e comprendendo come queste incidano in modo concreto sulle prospettive pensionistiche dei tuoi clienti.
  • Calcolare, spiegare e comunicare con chiarezza il tasso di sostituzione e il gap previdenziale, trasformando dati complessi in indicatori semplici, concreti e decisionali.
  • Integrare fiscalità e previdenza come leve strategiche della pianificazione, mostrando come deduzioni, agevolazioni e regimi fiscali possano massimizzare i benefici sia nel breve che nel lungo periodo.
  • Valutare e confrontare strumenti integrativi – fondi pensione, fondi modulari, polizze vita e soluzioni assicurative – individuando, caso per caso, la combinazione più efficace per le esigenze del cliente.
  • Costruire scenari previdenziali personalizzati, capaci di unire pianificazione finanziaria, protezione patrimoniale e gestione della longevità, garantendo coerenza con la vita professionale e familiare del cliente.
  • Sviluppare un approccio consulenziale olistico, che supera il tecnicismo per trasformarsi in vera pianificazione del futuro, mettendo al centro le esigenze reali ed esistenziali del professionista.

Date e Location

Le date sono in via di definizione.

Materiale Didattico

Ogni partecipante riceverà un kit didattico completo, progettato per accompagnare lo studio, consolidare i concetti e favorire l’applicazione pratica immediata delle competenze acquisite durante il Master.

  • Manuale di Previdenza dei Liberi Professionisti
    Un volume esclusivo, redatto dai docenti del Master, che raccoglie in oltre 400 pagine le normative di riferimento delle principali Casse professionali, le regole di calcolo, gli schemi comparativi e le strategie di integrazione. È lo strumento essenziale per avere sempre a disposizione una guida operativa completa e scientificamente fondata.
  • Slide di ogni lezione
    Tutti gli incontri del Master sono supportati da slide esaustive, organizzate per modulo e Cassa professionale. Ogni set di slide è pensato per rendere chiari i passaggi più complessi, facilitare la memorizzazione e offrire al consulente un supporto pratico riutilizzabile anche nella propria attività.
  • Materiali integrativi dei docenti
    Durante il percorso, i partecipanti avranno accesso a schede operative, estratti normativi aggiornati, esempi di calcolo, casi pratici e simulazioni comparative. Questi strumenti trasformano la teoria in prassi, consentendo di applicare subito le competenze a situazioni reali.
  • Registrazioni delle lezioni
    Ogni sessione live viene registrata e resa disponibile nell’area riservata, così da permettere di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, recuperare eventuali assenze e consolidare le nozioni più complesse.
  • Tutor dedicato
    Ogni partecipante potrà contare su un tutor personale per chiarimenti, supporto tecnico e accompagnamento durante l’intero percorso formativo. Il tutor rappresenta il filo conduttore che assicura continuità, efficacia e personalizzazione dell’esperienza di apprendimento.

La Quota

Il Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti ha una quota di iscrizione trasparente e all–inclusive, che comprende tutti i servizi formativi e di supporto:

  • 84 ore di formazione complessiva, suddivise in:
    • 3 incontri propedeutici (12 ore totali)
    • 16 incontri specialistici dedicati alle Casse professionali (64 ore totali)
    • 1 giornata conclusiva in presenza a Bologna (8 ore)
  • Materiale didattico completo:
    • Manuale di Previdenza dei Liberi Professionisti
    • Slide di ogni lezione
    • Schede operative, esempi di calcolo e simulazioni
    • Registrazioni on-demand di tutte le sessioni live
  • Tutor dedicato per chiarimenti e supporto operativo durante l’intero percorso
  • Diploma finale di Specialist in Casse Previdenziali (percorso avanzato), rilasciato a seguito del test conclusivo

👉 Quota di iscrizione: € 1.300,00 + IVA

La quota comprende inoltre l’accesso all’area riservata online, dove il partecipante potrà:

  • scaricare materiali sempre aggiornati,
  • rivedere le registrazioni delle lezioni,
  • consultare strumenti e risorse operative messe a disposizione dai docenti.

Crediti e Attestati

Al termine del percorso formativo, e previo il raggiungimento di almeno il 70% di presenza alle lezioni e il superamento della prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Specialista in Previdenza dei Liberi Professionisti. Il titolo certifica le competenze acquisite nell’analisi delle Casse, nel calcolo delle prestazioni e nella costruzione di strategie previdenziali integrate.

Il Master è inoltre in fase di certificazione EFPA per un totale di 30 ore valide come crediti formativi EFPA, riconosciuti per il mantenimento della certificazione professionale.

La certificazione EFPA rappresenta oggi lo standard più autorevole in ambito finanziario e previdenziale, spendibile in contesti nazionali e internazionali, e costituisce un vantaggio competitivo reale per distinguerti come professionista della consulenza previdenziale avanzata.

CORSI SPECIALISTICI

Master Avanzato in Previdenza dei Liberi Professionisti

Dalla teoria alla consulenza: il metodo per tradurre complessità previdenziale in valore per il cliente

1.300,00 + IVA

Guarda il Video

Candidati

Richiedi di partecipare compilando il form

Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.

Cosa dicono gli altri utenti...

Un corso che ha cambiato il mio modo di lavorare. Ora so leggere l’estratto conto contributivo e proporre soluzioni concrete.
Luca R., Consulente Finanziario di Milano
Docenti di altissimo livello: spiegazioni precise e casi reali. Competenze subito applicabili alla mia attività.
Marta B., Consulente finanziario EFPA
La certificazione specialistica mi distingue dai competitor e aumenta la fiducia dei clienti.
Giuseppe F., Assicuratore e broker di Roma
FAQ (Domande & Risposte)

Scopri le risposte alle domande più frequenti

Perché dovrei scegliere la vostra accademia rispetto alle altre scuole di formazione?

Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche.  Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.

Chi sono i docenti della vostra Accademia Previdenza?

La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.

La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza). 

Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale. 

Posso iscrivermi ai vostri percorsi formativi senza essere un professionista della finanza o delle assicurazioni?

Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo. 

Quale è la procedura per iscriversi ai vostri percorsi formativi?

Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto.  In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il  form di richiesta informazioni,  con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.

Quali tipologie di pagamento sono accettate per iscriversi ai corsi?

È possibile iscriversi attraverso:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito
Nel caso di iscrizione ad un corso che non si terrà per problematiche organizzative dovute alla vostra società, è possibile avere il rimborso della quota versata?

Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

Posso essere contatto da qualcuno del team di Accademia Previdenza per avere informazioni?

Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.

Sono previsti incentivi o sconti per i giovani professionisti che vogliono fare il corso di analista previdenziale?

Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione. 

I percorsi di formazione sono accreditati ai fini EFPA ?

I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.

Rilasciate un attestato finale per il corso di Analista Previdenziale ?

Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo  alla prova d’esame.

Potrebbe interessarti anche...

×
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Analisi Previdenziale
  • Corporate Previdenziale
  • Longevity
  • Tour
  • Previdenza Lab