SHOP >

Pianificazione e Consulenza della Previdenza pubblica

Dalla norma alla consulenza integrata: contributi, calcolo pensioni e strategie operative

1.300,00 + IVA

Il Master si sviluppa lungo un percorso organico che integra moduli introduttivi, moduli specialistici e una giornata conclusiva in presenza.  Complessivamente, il Master si articola in 21 incontri per un totale di 88 ore di formazione, di cui 20 ore nella parte introduttiva, 60 ore nella parte specialistica e 8 ore nella giornata finale in presenza. Ogni lezione del Master è erogata live in streaming, con la possibilità di interagire direttamente con i docenti, e viene successivamente registrata per essere rivista quando e quante volte si desidera. Questo duplice approccio – casi reali multimediali ed accesso on-demand – rende l’apprendimento più rapido, solido e immediatamente spendibile nella pratica consulenziale.
Durata
88 ore
Modalità
Streaming Live / On Demand
Quota
1.300,00 + IVA

La Presentazione

La previdenza INPS rappresenta l’ossatura del sistema pensionistico italiano, ma anche il suo elemento più complesso e in continua trasformazione. Gestisce la maggior parte dei lavoratori – dipendenti, autonomi, parasubordinati e pubblici – attraverso fondi e gestioni diverse, ciascuna con regole contributive, requisiti di accesso e sistemi di calcolo peculiari. La stratificazione normativa, le riforme succedutesi negli ultimi decenni e la convivenza di più regimi (retributivo, misto, contributivo) rendono l’INPS un labirinto tecnico difficile da interpretare, sia per gli iscritti sia per i consulenti che li assistono.

In questo scenario, il valore della consulenza non si limita a conoscere i requisiti o a saper leggere un estratto conto. Il vero consulente previdenziale deve essere in grado di ricostruire la carriera contributiva, identificare vuoti, errori o omissioni, stimare con precisione il tasso di sostituzione e il gap previdenziale, tradurre regole e simulazioni in strategie operative concrete. L’obiettivo non è solo determinare l’importo della pensione, ma accompagnare il cliente a prendere decisioni consapevoli sulle opportunità offerte dal sistema: riscatti, ricongiunzioni, cumuli, totalizzazioni, versamenti volontari e scelte di uscita anticipata.

Il lavoratore, infatti, non ha bisogno soltanto di sapere quando potrà andare in pensione, ma di comprendere come le proprie scelte incidono sul diritto, sull’importo e sulla sostenibilità del reddito futuro. Un consulente preparato sa integrare gli istituti previdenziali con gli strumenti di pianificazione complementare e patrimoniale, utilizzando la fiscalità come leva strategica per massimizzare i benefici, preservare il potere d’acquisto e garantire equilibrio nel lungo periodo.

Il vero valore della consulenza non è quindi indicare un generico requisito o una data di decorrenza, ma costruire una mappa previdenziale completa che tenga conto di:

  • la gestione INPS di appartenenza e l’eventuale presenza di carriere miste,
  • i vuoti contributivi e le opportunità di regolarizzazione,
  • gli strumenti di flessibilità in uscita e le relative penalizzazioni,
  • le esigenze familiari e patrimoniali connesse alla fase del pensionamento.

Il consulente diventa così un analista previdenziale INPS a 360 gradi, capace di tradurre regole complesse in soluzioni comprensibili, misurabili e personalizzate, mettendo il cliente nella condizione di decidere con lucidità e serenità.

Il Master Avanzato in Previdenza INPS si sviluppa nell’arco di dieci mesi ed è articolato in ventuno incontri, che guidano passo dopo passo dalla conoscenza normativa di base alla pratica consulenziale avanzata. Non si tratta di un semplice corso di aggiornamento, ma di un vero percorso professionale che unisce teoria e applicazione concreta: dalle regole previdenziali ai calcoli, dalle simulazioni agli strumenti digitali, fino alla progettazione di strategie personalizzate e fiscalmente ottimizzate.

Il cammino formativo culmina con una giornata intensiva in presenza a Bologna, dedicata al laboratorio pratico, alla discussione dei project work e alla cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi, momento conclusivo e simbolico del percorso.

 

Perché questo corso è unico

La maggior parte dei percorsi formativi sull’INPS si limita ad approfondire i singoli istituti (pensione di vecchiaia, anticipata, riscatti, cumuli), senza offrire una visione integrata e operativa. Questo Master, invece, propone un approccio radicalmente nuovo:

  • integrazione: collega le regole contributive con le scelte strategiche del cliente, mettendo in relazione previdenza obbligatoria, complementare e strumenti patrimoniali;
  • analisi operativa: insegna a ricostruire posizioni assicurative, individuare criticità e simulare scenari pensionistici realistici;
  • leva fiscale: trasforma la fiscalità da elemento accessorio a motore centrale di ottimizzazione, rendendo sostenibili le strategie;
  • strumenti professionali: utilizza software, tabelle e metriche attuariali per misurare il gap previdenziale e tradurlo in piani d’azione.

Nessun altro percorso formativo propone una prospettiva così completa: non solo regole, ma diagnosi. Non solo calcoli, ma scelte strategiche. Non solo previdenza, ma futuro sostenibile per i lavoratori e le loro famiglie.

Il Programma

Il percorso è suddiviso in due parti:

  • Parte I – Moduli propedeutici (5 moduli, 20 ore)
  • Parte II – Moduli specialistici con casi ragionati (15 moduli, 60 ore) 
  • Giornata conclusiva a Bologna (8 ore)
  • Totale 88 ore di formazione complessiva 

👉 Tutti i moduli sono erogati live in streaming, con possibilità di interazione diretta con i docenti, simulazioni guidate ed esercitazioni pratiche.

 

Parte I – Moduli propedeutici (5 moduli, 20 ore)

La prima parte del Master è dedicata a fornire le basi indispensabili per affrontare con metodo e competenza l’analisi previdenziale INPS. È la sezione che prepara i partecipanti ad affrontare i moduli specialistici, costruendo un linguaggio comune, chiarendo i concetti fondamentali e mettendo in pratica i primi strumenti operativi. In queste 20 ore si impara a distinguere previdenza e assistenza, a conoscere le regole dei contributi, a interpretare i requisiti di accesso, a calcolare le prestazioni e a ricostruire le posizioni assicurative. Solo partendo da queste fondamenta sarà possibile affrontare i casi complessi e le simulazioni avanzate previste nella seconda parte del percorso.

Modulo 1 – Principi della previdenza ed evoluzione dell’INPS

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

La previdenza non è solo un insieme di regole tecniche, ma il pilastro che sostiene la coesione sociale del Paese. Questo modulo offre una visione d’insieme: dalla distinzione tra previdenza e assistenza ai modelli di finanziamento, fino all’evoluzione storica e normativa che ha portato l’INPS a essere oggi il più grande ente previdenziale d’Europa.

Contenuti principali

  • Previdenza vs assistenza: differenze e funzioni.
  • Sistemi di finanziamento: ripartizione e capitalizzazione.
  • Evoluzione normativa: dalle origini alle riforme Amato, Dini, Maroni, Fornero e aggiornamenti 2025.
  • L’INPS oggi: funzioni previdenziali, assistenziali e di welfare.
  • Le diverse gestioni (FPLD, Gestione Separata, Gestioni Speciali, Ex INPDAP, Ex ENPALS).
  • I sistemi di calcolo pensionistico (retributivo, misto, contributivo).
  • Il bilancio INPS: entrate, spese e sostenibilità.
  • Rapporto iscritti/pensionati: la variabile chiave.

Modulo 2 – Le diverse tipologie di contribuzione nel sistema INPS

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

Ogni pensione nasce dai contributi. Senza comprenderne natura, classificazione ed effetti, è impossibile fare consulenza previdenziale. Questo modulo analizza tutte le forme di contribuzione, mostrando come incidono sul diritto e sulla misura della pensione.

Contenuti principali

  • Contributi obbligatori (dipendenti, autonomi, gestione separata).
  • Contributi figurativi (malattia, maternità, CIG, NASpI, servizio militare).
  • Contributi volontari: requisiti, oneri e convenienza.
  • Riscatti: laurea, periodi non coperti, lavoro all’estero.
  • Ricongiunzione, cumulo, totalizzazione, computo.
  • Contributi correlati e transazioni contributive.

Modulo 3 – Requisiti e prestazioni previdenziali INPS

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

Quando si può andare in pensione? Quali prestazioni spettano e a quali condizioni? Questo modulo affronta il cuore della consulenza: i requisiti di accesso e le prestazioni garantite dal sistema.

Contenuti principali

  • Pensioni di vecchiaia (ordinaria e contributiva).
  • Pensioni anticipate (contributive, flessibilità, Quota 103 e successive).
  • Prestazioni per invalidità e inabilità.
  • Pensioni ai superstiti (reversibilità, indiretta).
  • Supplementi, ricostituzioni e pensioni supplementari.
  • Strumenti particolari di uscita (APE sociale, Opzione Donna).

Modulo 4 – Calcolo della pensione INPS e simulazioni

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

Il calcolo dell’assegno pensionistico è il cuore operativo della consulenza. Questo modulo accompagna il consulente nella comprensione e applicazione dei tre sistemi di calcolo, con esercitazioni concrete e uso degli strumenti ufficiali INPS.

Contenuti principali

  • Retributivo, misto, contributivo: logiche e differenze.
  • Quote A, B, C: criteri di formazione.
  • Rivalutazione del montante contributivo.
  • Coefficienti di trasformazione aggiornati al 2025.
  • Opzione contributiva e differenze di convenienza.
  • Strumenti di calcolo INPS (La mia pensione futura, CARPE).
  • Simulazioni guidate su carriere diverse.

Modulo 5 – Ricostruzione posizione assicurativa e gestione dei vuoti contributivi

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

Il vero valore della consulenza sta nel saper leggere la posizione assicurativa, scovare errori o omissioni, e colmare i vuoti che rischiano di compromettere il diritto o ridurre l’importo della pensione.

Contenuti principali

  • Lettura e interpretazione estratto conto contributivo.
  • Errori e omissioni frequenti.
  • Gestione dei vuoti contributivi.
  • Strumenti di regolarizzazione (rendita vitalizia, prescrizione, transazioni).
  • Strumenti di valorizzazione (pace contributiva, riscatti, cumulo, computo).
  • Esercitazioni pratiche di ricostruzione carriera.

👉 Totale Parte I – Propedeutica = 20 ore di formazione live in streaming

 

Parte II – Moduli specialistici con casi ragionati (15 moduli – 60 ore)

Dopo aver consolidato le basi teoriche e operative nella prima parte, la seconda sezione del Master entra nel cuore della consulenza previdenziale INPS. Qui i partecipanti affrontano moduli specialistici che li portano a misurarsi con le diverse gestioni, con le regole di calcolo specifiche, con gli strumenti di ricomposizione delle carriere e con le principali aree di complessità della pianificazione previdenziale.

Ogni modulo unisce teoria e pratica, proponendo casi studio, simulazioni guidate e scenari reali. L’obiettivo non è solo conoscere le norme, ma imparare a tradurle in strategie consulenziali applicabili, personalizzate e sostenibili per i clienti. Questa parte rappresenta quindi il passaggio dalla competenza tecnica di base alla capacità di progettare e comunicare soluzioni previdenziali complesse.

Il percorso si conclude con un laboratorio in presenza a Bologna, che rappresenta il momento finale di confronto e applicazione pratica delle competenze. In questa giornata conclusiva verranno inoltre consegnati i diplomi ufficiali del Master, sancendo formalmente il completamento del percorso formativo.

 

Modulo 6 – Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD)

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Il FPLD è la gestione cardine dell’INPS, da cui dipende la maggior parte delle pensioni erogate. Comprenderne logiche, regole e sistemi di calcolo è fondamentale perché rappresenta il modello di riferimento anche per le altre gestioni. In questo modulo il consulente impara a leggere il funzionamento del Fondo, distinguendo le regole per carriere lineari e per quelle caratterizzate da interruzioni o cambi di ritmo.
Contenuti principali

  • Struttura contributiva e aliquote.
  • Requisiti di accesso alle prestazioni.
  • Pensioni principali: vecchiaia, anticipata, invalidità, superstiti.
  • Sistemi di calcolo (retributivo, misto, contributivo).
  • Carriere continue e discontinue: effetti sul diritto e sulla misura.

Modulo 7 – Gestione Separata

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

La Gestione Separata è la più giovane tra le gestioni INPS e riflette i profondi cambiamenti del mondo del lavoro. Racchiude figure eterogenee: professionisti senza Cassa, collaboratori, lavoratori atipici. È caratterizzata da redditi spesso discontinui e da prestazioni meno generose, rendendola un tema cruciale per la consulenza. Questo modulo insegna a leggere le criticità e a costruire strategie integrative efficaci.
Contenuti principali

  • Platea degli iscritti e aliquote contributive.
  • Massimali e minimali.
  • Prestazioni previdenziali e assistenziali.
  • Peculiarità di una gestione a regime contributivo puro.
  • Simulazioni su professionisti e collaboratori.

Modulo 8 – Gestioni Speciali Artigiani e Commercianti

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Artigiani e commercianti rappresentano una componente vitale del tessuto produttivo italiano, ma le loro regole previdenziali presentano criticità specifiche. Le contribuzioni minime obbligatorie, indipendenti dal reddito, possono penalizzare chi ha redditi bassi o carriere discontinue. Il consulente deve quindi imparare a interpretare queste particolarità e a trasformarle in soluzioni operative.
Contenuti principali

  • Struttura contributiva fissa e percentuale.
  • Differenze tra artigiani e commercianti.
  • Requisiti per le pensioni.
  • Effetti di carriere discontinue e redditi bassi.
  • Simulazioni di confronto e analisi del gap previdenziale.

Modulo 9 – Pensione dei Dirigenti (ex INPDAI)

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

La soppressione dell’INPDAI e la confluenza nel FPLD hanno creato una serie di regole particolari per i dirigenti industriali. Conoscere i criteri pro-quota, i massimali e le clausole di salvaguardia è indispensabile per gestire le posizioni di questa categoria. Il modulo consente di affrontare carriere complesse, spesso caratterizzate da retribuzioni elevate e percorsi discontinui.
Contenuti principali

  • Origine e storia del Fondo INPDAI.
  • Quote di calcolo e criteri pro-quota.
  • Massimali e clausole di salvaguardia.
  • Regole attuali per i dirigenti industriali.
  • Simulazioni su carriere lunghe, interrotte e miste.

Modulo 10 – Pubblico Impiego (ex INPDAP)

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Il sistema pensionistico del pubblico impiego conserva regole diverse rispetto al settore privato e una storia normativa complessa. Questo modulo analizza il calcolo ante e post riforme, la distinzione tra TFS e TFR e le specificità legate alle carriere pubbliche. È un passaggio indispensabile per chi assiste dipendenti pubblici o ex dipendenti confluiti nell’INPS.
Contenuti principali

  • Sistema pensionistico dei dipendenti pubblici.
  • Regole di calcolo ante e post riforme.
  • Differenze tra TFS e TFR.
  • Simulazioni su casi reali.

Modulo 11 – Spettacolo e Sport (ex ENPALS)

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Gli iscritti all’ex ENPALS (oggi confluito nell’INPS) appartengono a settori con carriere brevi, discontinue e compensi irregolari. Il consulente deve saper interpretare queste particolarità per fornire risposte concrete a musicisti, artisti, tecnici e sportivi. Il modulo mostra come le regole previdenziali si adattano a queste professioni.
Contenuti principali

  • Storia e peculiarità della gestione.
  • Platea degli iscritti.
  • Struttura contributiva e requisiti.
  • Prestazioni previdenziali e peculiarità.
  • Casi studio su artisti, tecnici e atleti.

Modulo 12 – Contributi figurativi e ammortizzatori sociali

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

I contributi figurativi e i periodi coperti da ammortizzatori sociali rappresentano un elemento essenziale nella carriera previdenziale. Sono spesso decisivi per maturare i requisiti e incidono direttamente sull’importo della pensione. Questo modulo insegna a valorizzarli correttamente e a integrarli nelle simulazioni.
Contenuti principali

  • Malattia, maternità, NASpI, CIG, servizio militare.
  • Periodi figurativi pieni e ridotti.
  • Effetti su diritto e misura.
  • Simulazioni di casi reali.

Modulo 13 – Versamenti volontari e regolarizzazioni

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

I versamenti volontari e le regolarizzazioni permettono di recuperare o completare carriere incomplete. Il loro utilizzo deve essere valutato attentamente in termini di costi, benefici e impatti fiscali. Il modulo guida i consulenti nella scelta delle soluzioni più convenienti.
Contenuti principali

  • Autorizzazione e calcolo dell’onere.
  • Rendita vitalizia e transazioni contributive.
  • Deducibilità fiscale.
  • Simulazioni di convenienza.

Modulo 14 – Riscatto di laurea

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)
Il riscatto di laurea è uno degli strumenti più richiesti e, al tempo stesso, più fraintesi. Questo modulo chiarisce differenze tra riscatto ordinario e agevolato, valutandone costi e vantaggi. Un approfondimento che consente di rispondere in maniera precisa alle domande più frequenti dei clienti.
Contenuti principali

  • Riscatto ordinario e agevolato.
  • Onere nei diversi regimi (retributivo, misto, contributivo).
  • Deduzioni fiscali e convenienza.
  • Simulazioni su casi reali.

Modulo 15 – Opzione al contributivo e flessibilità in uscita

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

L’opzione al contributivo è una scelta spesso definitiva che apre scenari di maggiore flessibilità, ma con conseguenze importanti sull’importo della pensione. Il modulo insegna a valutare con lucidità quando può essere una strada utile e quando, invece, comporta penalizzazioni eccessive.
Contenuti principali

  • Normativa e requisiti.
  • Effetti sull’importo della pensione.
  • Vantaggi in termini di flessibilità.
  • Simulazioni di confronto con il regime ordinario.

Modulo 16 – Cumulo, ricongiunzione e totalizzazione

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Molti lavoratori hanno carriere frammentate in più gestioni. Questo modulo chiarisce le differenze tra ricongiunzione onerosa, cumulo gratuito e totalizzazione, strumenti che possono cambiare radicalmente la pensione finale. Il consulente impara a valutare il più conveniente per ogni caso.
Contenuti principali

  • Cumulo gratuito, ricongiunzione onerosa, totalizzazione.
  • Differenze giuridiche e di calcolo.
  • Convenienze e criticità.
  • Simulazioni su carriere miste.

Modulo 17 – Calcolo INPS e strumenti digitali

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Il calcolo previdenziale richiede oggi l’uso di strumenti digitali ufficiali. Il modulo mostra come utilizzare in modo critico “La mia pensione futura” e il software CARPE, evidenziando sia le potenzialità sia i limiti. Un passaggio operativo indispensabile per ogni consulente previdenziale.
Contenuti principali

  • Quote A, B, C e sistemi di calcolo.
  • Rivalutazioni e coefficienti.
  • Uso di “La mia pensione futura” e CARPE.
  • Simulazioni avanzate e limiti operativi.

Modulo 18 – Fiscalità delle prestazioni e TFR/TFS

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

La fiscalità non è un aspetto accessorio, ma parte integrante della consulenza previdenziale. Inoltre, TFR e TFS costituiscono un elemento di rilievo nella pianificazione finanziaria. Il modulo analizza tassazione, detrazioni e regole, mostrando come ottimizzare i risultati netti per i clienti.
Contenuti principali

  • Tassazione delle pensioni.
  • Detrazioni e no-tax area.
  • Pianificazione con previdenza complementare.
  • TFR e TFS: regole, tassazione e pianificazione.

Modulo 19 – Casi complessi di carriere miste

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Le carriere frammentate e miste rappresentano la prova più impegnativa per il consulente. Questo modulo mette alla prova la capacità di integrare conoscenze normative, calcoli e strategie per arrivare a un piano previdenziale coerente e sostenibile.
Contenuti principali

  • Metodo per la ricomposizione delle posizioni.
  • Scelta tra riscatto, cumulo, ricongiunzione.
  • Simulazioni di consulenza integrata.

Modulo 20 – Check-up previdenziale e rilevazione dei bisogni

Durata: 4 ore (2h teoria + 2h pratica, live in streaming)

 

Il check-up previdenziale è la porta d’ingresso della consulenza. Non si tratta solo di calcolare importi, ma di leggere i bisogni espressi e latenti del cliente. Questo modulo mostra come trasformare l’analisi tecnica in una diagnosi personalizzata e in un piano operativo realmente utile.
Contenuti principali

  • Rilevazione dei bisogni espressi e latenti.
  • Aree di analisi: anagrafica, familiare, contributiva, sanitaria.
  • Strutturazione del piano consulenziale.
  • Casi pratici guidati.

 

Giornata Conclusiva – Bologna (8 ore, in presenza)

Il Master si conclude con una giornata intensiva a Bologna, dedicata alla pratica integrata e alla validazione delle competenze. È il momento in cui teoria e simulazioni si trasformano in un vero laboratorio consulenziale e in cui avviene la consegna ufficiale dei diplomi.
Attività previste

  • Laboratorio pratico su casi reali.
  • Project work di gruppo e presentazione finale.
  • Feedback e sintesi delle competenze.

Cerimonia di consegna dei diplomi e networking.

I Destinatari

Corpo Docenti

Gli Obiettivi

Partecipare al Master Avanzato in Previdenza INPS significa non limitarsi ad acquisire nozioni tecniche, ma sviluppare un metodo rigoroso, strumenti operativi e una visione integrata immediatamente applicabili nella consulenza quotidiana. L’obiettivo non è solo conoscere le norme, ma imparare a tradurle in simulazioni, strategie e scelte personalizzate al servizio del cliente.

Al termine del percorso sarai in grado di:

  • Leggere e interpretare con metodo comparativo le regole delle diverse gestioni INPS (FPLD, Gestione Separata, Gestione Speciali, ex INPDAP, ex ENPALS), cogliendone le differenze normative e comprendendo come queste incidano sulle prospettive pensionistiche di ciascun lavoratore.
  • Calcolare, spiegare e comunicare con chiarezza il tasso di sostituzione e il gap previdenziale, trasformando dati complessi e output digitali in indicatori semplici e decisionali.
  • Integrare la dimensione fiscale con quella previdenziale, mostrando come deduzioni, agevolazioni e trattamenti differenziati di TFR/TFS e prestazioni possano ottimizzare i benefici per il cliente nel breve e nel lungo periodo.
  • Valutare e confrontare le principali leve previdenziali operative (riscatti, versamenti volontari, contributi figurativi, ricongiunzione, cumulo, totalizzazione), individuando caso per caso la soluzione più efficace.
  • Costruire scenari pensionistici personalizzati, capaci di tenere insieme normativa, calcoli, fiscalità e strategie integrative, garantendo coerenza con il percorso lavorativo e familiare del cliente.
  • Sviluppare un approccio consulenziale olistico, che non si limita al tecnicismo del calcolo, ma diventa vera pianificazione previdenziale, mettendo al centro i bisogni espressi e latenti della persona.

Date e Location

Le date sono in via di definizione.

Materiale Didattico

Ogni partecipante riceverà un kit didattico completo, progettato per accompagnare lo studio, consolidare i concetti e favorire l’applicazione pratica immediata delle competenze acquisite durante il Master.

  • Manuale di Previdenza INPS
    Un volume esclusivo, redatto dai docenti del Master, che raccoglie in oltre 400 pagine le normative di riferimento delle principali gestioni INPS (FPLD, Gestione Separata, Gestioni Speciali, ex INPDAP, ex ENPALS), i criteri di calcolo, gli schemi comparativi e le strategie consulenziali. È lo strumento essenziale per avere sempre a disposizione una guida operativa completa e scientificamente fondata.
  • Slide di ogni lezione
    Tutti gli incontri del Master sono supportati da slide esaustive, organizzate per modulo e gestione previdenziale. Ogni set di slide è pensato per rendere chiari i passaggi più complessi, facilitare la memorizzazione e offrire al consulente un supporto pratico riutilizzabile anche nella propria attività.
  • 150 casi ragionati in formato digitale
    Il cuore operativo del percorso è rappresentato da una raccolta di 150 casi reali, disponibili in videolezioni dedicate con slide di corredo. Ogni caso viene analizzato passo dopo passo dai docenti, con spiegazione dei calcoli, interpretazioni e scelte strategiche. Questo formato multimediale permette un apprendimento veloce e duraturo, con la possibilità di rivedere e riutilizzare i materiali in qualsiasi momento.
  • Materiali integrativi dei docenti
    Durante il percorso, i partecipanti avranno accesso a schede operative, estratti normativi aggiornati, esempi di calcolo e simulazioni comparative. Questi strumenti trasformano la teoria in prassi e consentono di applicare subito le competenze a situazioni reali.
  • Registrazioni delle lezioni
    Ogni sessione live viene registrata e resa disponibile nell’area riservata, così da permettere di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, recuperare eventuali assenze e consolidare le nozioni più complesse.
  • Tutor dedicato
    Ogni partecipante potrà contare su un tutor personale per chiarimenti, supporto tecnico e accompagnamento durante l’intero percorso formativo. Il tutor rappresenta il filo conduttore che assicura continuità, efficacia e personalizzazione dell’esperienza di apprendimento.

La Quota

Il Master Avanzato in Previdenza INPS prevede una quota di iscrizione trasparente e all–inclusive, che comprende tutti i servizi formativi e di supporto, senza costi aggiuntivi:

  • 88 ore di formazione complessiva, suddivise in:
    • 5 moduli introduttivi (20 ore totali)
    • 15 moduli specialistici dedicati alle diverse gestioni INPS (60 ore totali)
    • 1 giornata conclusiva in presenza a Bologna (8 ore)
  • Materiale didattico completo:
    • Manuale di Previdenza INPS (oltre 400 pagine)
    • Slide di ogni lezione
    • 150 casi ragionati reali in formato digitale (videolezioni + slide di corredo)
    • Schede operative, esempi di calcolo e simulazioni guidate
    • Registrazioni on-demand di tutte le sessioni live
  • Tutor dedicato per chiarimenti, supporto tecnico e accompagnamento continuo lungo l’intero percorso.
  • Diploma finale di Analista Previdenziale INPS (livello avanzato), rilasciato a seguito del test conclusivo e della giornata finale di laboratorio a Bologna.

👉 Quota di iscrizione: € 1.300,00 + IVA

La quota comprende inoltre l’accesso esclusivo all’area riservata online, dove ogni partecipante potrà:

  • scaricare materiali sempre aggiornati,
  • rivedere le registrazioni delle lezioni,
  • consultare strumenti e risorse operative messe a disposizione dai docenti.

Crediti e Attestati

Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà il Diploma di Specialista in Previdenza INPS, che certifica le competenze acquisite nell’analisi delle gestioni, nel calcolo delle prestazioni e nella costruzione di strategie previdenziali integrate.

Il Master è inoltre in fase di certificazione EFPA, per un totale di 30 ore riconosciute come crediti formativi EFPA, validi per il mantenimento della certificazione professionale.

La certificazione EFPA rappresenta lo standard più autorevole in ambito finanziario e previdenziale, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, e costituisce un vantaggio competitivo reale per distinguersi come professionista della consulenza previdenziale avanzata.

CORSI SPECIALISTICI

Pianificazione e Consulenza della Previdenza pubblica

Dalla norma alla consulenza integrata: contributi, calcolo pensioni e strategie operative

1.300,00 + IVA

Guarda il Video

Candidati

Richiedi di partecipare compilando il form

Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.

Cosa dicono gli altri utenti...

Un corso che ha cambiato il mio modo di lavorare. Ora so leggere l’estratto conto contributivo e proporre soluzioni concrete.
Luca R., Consulente Finanziario di Milano
Docenti di altissimo livello: spiegazioni precise e casi reali. Competenze subito applicabili alla mia attività.
Marta B., Consulente finanziario EFPA
La certificazione specialistica mi distingue dai competitor e aumenta la fiducia dei clienti.
Giuseppe F., Assicuratore e broker di Roma
FAQ (Domande & Risposte)

Scopri le risposte alle domande più frequenti

Perché dovrei scegliere la vostra accademia rispetto alle altre scuole di formazione?

Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche.  Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.

Chi sono i docenti della vostra Accademia Previdenza?

La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.

La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza). 

Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale. 

Posso iscrivermi ai vostri percorsi formativi senza essere un professionista della finanza o delle assicurazioni?

Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo. 

Quale è la procedura per iscriversi ai vostri percorsi formativi?

Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto.  In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il  form di richiesta informazioni,  con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.

Quali tipologie di pagamento sono accettate per iscriversi ai corsi?

È possibile iscriversi attraverso:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito
Nel caso di iscrizione ad un corso che non si terrà per problematiche organizzative dovute alla vostra società, è possibile avere il rimborso della quota versata?

Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

Posso essere contatto da qualcuno del team di Accademia Previdenza per avere informazioni?

Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.

Sono previsti incentivi o sconti per i giovani professionisti che vogliono fare il corso di analista previdenziale?

Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione. 

I percorsi di formazione sono accreditati ai fini EFPA ?

I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.

Rilasciate un attestato finale per il corso di Analista Previdenziale ?

Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo  alla prova d’esame.

Potrebbe interessarti anche...

×
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Analisi Previdenziale
  • Corporate Previdenziale
  • Longevity
  • Tour
  • Previdenza Lab