SHOP > |

La rivoluzione della longevità nella pianificazione finanziaria

49,00 + IVA

La pianificazione della longevità non è più un tema astratto, ma una sfida concreta per chi gestisce ricchezza, risparmio e assicurazioni. Le persone vivranno molto più a lungo delle generazioni precedenti e hanno bisogno di strategie chiare per non esaurire il patrimonio durante una vita che può durare fino a 90 o 95 anni. Questo libro nasce per offrire strumenti nuovi, concreti e professionali. È scritto da professionisti con esperienza ventennale nel settore finanziario, previdenziale, assicurativo e attuariale. È il primo manuale in Italia che mette la longevità al centro della consulenza, integrando risparmio, investimento e protezione. Aiuta a differenziarsi, a costruire fiducia e a diventare un punto di riferimento nella gestione del tempo lungo della vita. Se l’obiettivo è pianificare il futuro, questo è il libro che non può mancare sulla scrivania di qualsiasi professionista che gestisca longevità, ricchezza e protezione.
Pagine
576 (a colori)
Disponibilità
6gg lavorativi / immediata per e-Book
Costo
49,00 + IVA
La rivoluzione della longevità - libro Accademia Previdenza

La Presentazione

La rivoluzione della longevità nella pianificazione finanziaria non è un semplice manuale tecnico, ma un’opera che cambia il modo di guardare al futuro.
Per la prima volta in Italia, un libro mette al centro la longevità come tema economico, finanziario, previdenziale, assicurativo e assistenziale, offrendo una visione integrata e operativa.

La durata della vita si è allungata di oltre dieci anni rispetto alle generazioni precedenti, ma i modelli di pianificazione sono rimasti ancorati a un orizzonte troppo breve, spesso fermo a 75 anni. Questa frattura crea un rischio silenzioso e sottovalutato: quello di vivere più a lungo del proprio patrimonio. Non basta più calcolare una pensione: occorre gestire ricchezza, risparmio, protezione assicurativa e assistenza nel tempo lungo della vita.

Il libro accompagna passo dopo passo in un percorso nuovo, che parte dall’analisi demografica e arriva alle strategie operative di accumulo e decumulo, passando per la misurazione della tolleranza al rischio di longevità, l’uso di curve di sopravvivenza e percentili, la costruzione di scenari probabilistici. Ogni concetto è tradotto in strumenti visivi, schemi, simulazioni e casi pratici da applicare subito nella professione.

Non si tratta di teoria astratta, ma di metodo applicato: un approccio che consente a chi opera nella gestione patrimoniale di anticipare bisogni, prevenire fragilità e costruire soluzioni che integrano investimenti, previdenza, assicurazioni e servizi assistenziali.
La vera sfida non è solo “quanto risparmiare”, ma “come trasformare risparmio e protezione in autonomia e qualità della vita” negli anni più lunghi e complessi.

Pensato per professionisti che vogliono guidare con autorevolezza il cambiamento, il volume offre la possibilità di differenziarsi, di parlare al mercato con una nuova competenza, di essere riconosciuti come specialisti della longevità. È un’opera che non può mancare sulla scrivania di chiunque abbia la responsabilità di accompagnare persone e famiglie nella gestione del tempo lungo della vita.

L'Indice

Cap. 1 — Vivere più a lungo, pianificare diversamente
La nuova demografia della longevità e le sue implicazioni economiche e patrimoniali.

Cap. 2 — Longevità e ciclo di vita
Come cambia la gestione di ricchezza e risparmio nelle diverse età.

Cap. 3 — L’incertezza nella pianificazione previdenziale
Scenari, probabilità, percentili: dal dato demografico alla decisione finanziaria.

Cap. 4 — Tolleranza al rischio di longevità
Valutare e misurare la capacità di sostenere una vita più lunga del previsto.

Cap. 5 — Psicologia e percezione della longevità
Comportamenti, bias, comunicazione efficace nel tempo lungo.

Cap. 6 — Indicatori per pianificare la longevità
Curve di sopravvivenza, accumulo/decumulo, modelli visivi e simulazioni.

Cap. 7 — La nuova consulenza per la longevità
Integrazione finanza–previdenza–assicurazioni–assistenza: il metodo operativo, inclusi i “quattro vasi”.

A Chi è Rivolto

  • Professionisti che gestiscono patrimoni, risparmio e protezione nel lungo periodo.
  • Consulenti finanziari, private banker, assicuratori, pianificatori previdenziali.
  • Family officer, commercialisti, avvocati di famiglia, operatori del welfare aziendale.
  • Chiunque desideri un metodo operativo per lavorare sulla longevità.

Gli Argomenti

Il volume affronta in maniera sistematica la gestione della ricchezza e del risparmio in un’ottica di ciclo di vita (life-cycle finance), evidenziando come le scelte di investimento e protezione non possano più essere pensate su orizzonti temporali ristretti, ma debbano estendersi fino ai 90 anni e oltre. L’analisi considera la dinamica dei flussi di cassa nel tempo, l’evoluzione dei bisogni e l’interazione tra risorse accumulate e consumo programmato.

Viene approfondito il tema dell’asset allocation orientata alla durata, che non si limita a una ripartizione dei portafogli, ma integra proiezioni di cashflow planning, valutazione delle fonti di reddito attese e predisposizione di riserve di sicurezza. Questa impostazione consente di anticipare la sequenza degli eventi di vita e di costruire margini di resilienza in scenari di elevata incertezza.

Un’attenzione specifica è riservata al decumulo, fase critica in cui entrano in gioco fenomeni come la sequenza dei rendimenti e il rischio di longevità finanziaria. Vengono illustrate metodologie per definire tassi di prelievo sostenibili, l’utilizzo di buffer di liquidità per attenuare la volatilità e l’impostazione di strategie flessibili capaci di adattarsi a orizzonti temporali più lunghi del previsto.

Sul piano della protezione assicurativa, il libro propone un’analisi comparata di strumenti quali rendite vitalizie, coperture Long Term Care, temporanee caso morte e polizze di protezione del reddito. Queste soluzioni vengono inquadrate come leve integrative per ridurre il rischio di impoverimento nella fase di fragilità e per garantire continuità di reddito e autonomia personale.

La componente previdenziale viene affrontata considerando la relazione tra primo e secondo pilastro, con un focus sulla complementarietà con gli strumenti finanziari e assicurativi. Si evidenzia come la pianificazione efficace non possa più prescindere dall’integrazione tra diverse fonti di reddito e dalla costruzione di un piano unitario.

Accanto alla previdenza e alla protezione, il volume analizza l’aspetto assistenziale, approfondendo i costi potenziali legati alla non autosufficienza e le strategie per anticiparne l’impatto, con l’obiettivo di preservare autonomia, dignità e qualità della vita anche nelle fasi più avanzate.

Non viene trascurata la pianificazione intergenerazionale, intesa come processo che unisce la trasmissione del patrimonio alla tutela dell’autonomia della persona. Deleghe, strumenti di protezione legale e scelte di trasferimento patrimoniale sono analizzati alla luce delle esigenze di famiglie longeve e multigenerazionali.

Infine, la parte più tecnica è dedicata alla misurazione della longevità. Il testo illustra come utilizzare curve di sopravvivenza, mediana della vita, percentili di età (P50, P75, P90) e tavole demografiche per tradurre il rischio di longevità in scenari concreti. La distinzione tra età mediana e percentili avanzati mostra come una parte significativa della popolazione vivrà oltre gli 85 e i 90 anni, rendendo essenziale la pianificazione su orizzonti probabilistici, non deterministici. Vengono inoltre presentati strumenti di stress test dei piani, utili a valutare la resilienza delle strategie patrimoniali e previdenziali di fronte a scenari estremi, garantendo rigore analitico e applicabilità pratica.

L'Autore

  • Paolo Buro — Formatore con oltre venticinque anni di esperienza nei settori finanziario, previdenziale, assicurativo e attuariale. Tra i primi in Italia a introdurre il “longevity planning”, cofondatore dell’Accademia della Previdenza e del progetto PuntoPensione. Ha supportato centinaia di professionisti nello sviluppo di competenze avanzate su longevità, decumulo e sostenibilità.
  • Emanuela PasqualittoDottore di Ricerca in Scienze Attuariali, docente e ricercatrice in modelli matematici applicati a finanza, assicurazioni e previdenza. Ha insegnato presso Università del Sannio, LUMSA e LUISS Guido Carli, contribuendo alla formazione di professionisti del welfare.

La Disponibilità

Disponibilità: immediata

🚚 Spedizione in tutta Italia in 6 giorni lavorativi

La rivoluzione della longevità nella pianificazione finanziaria

49,00 + IVA

Cosa dicono gli altri utenti...

FAQ (Domande & Risposte)

Scopri le risposte alle domande più frequenti

Perché dovrei scegliere la vostra accademia rispetto alle altre scuole di formazione?

Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche.  Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.

Chi sono i docenti della vostra Accademia Previdenza?

La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.

La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza). 

Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale. 

Posso iscrivermi ai vostri percorsi formativi senza essere un professionista della finanza o delle assicurazioni?

Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo. 

Quale è la procedura per iscriversi ai vostri percorsi formativi?

Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto.  In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il  form di richiesta informazioni,  con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.

Quali tipologie di pagamento sono accettate per iscriversi ai corsi?

È possibile iscriversi attraverso:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito
Nel caso di iscrizione ad un corso che non si terrà per problematiche organizzative dovute alla vostra società, è possibile avere il rimborso della quota versata?

Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

Posso essere contatto da qualcuno del team di Accademia Previdenza per avere informazioni?

Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.

Sono previsti incentivi o sconti per i giovani professionisti che vogliono fare il corso di analista previdenziale?

Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione. 

I percorsi di formazione sono accreditati ai fini EFPA ?

I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.

Rilasciate un attestato finale per il corso di Analista Previdenziale ?

Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo  alla prova d’esame.

Potrebbe interessarti anche...

×
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Analisi Previdenziale
  • Corporate Previdenziale
  • Longevity
  • Tour
  • Previdenza Lab