SHOP > Percorsi Formativi
Diventare Analista Previdenziale Corporate
Previdenza, fiscalità e welfare: un’unica consulenza integrata
€340,00 + IVA
Durata
Modalità
Quota
- +10mila Professionisti formati negli ultimi 30 anni in tutta Italia
La Presentazione
La previdenza in azienda non è più un dettaglio tecnico, ma una leva strategica capace di incidere sul futuro dell’impresa e delle persone che la compongono. Ogni PMI oggi affronta sfide decisive: margini ridotti, carico fiscale complesso, difficoltà a trattenere i talenti e a garantire stabilità nel tempo. In questo scenario, la differenza non la fa solo la gestione finanziaria, ma la capacità di trasformare previdenza e welfare in strumenti di competitività.
L’Analista Previdenziale Corporate è la nuova figura di riferimento: un consulente in grado di leggere il bilancio, comprendere i bisogni dell’imprenditore e delle figure apicali, e trasformare dati tecnici in strategie operative. Il suo ruolo non è proporre soluzioni generiche, ma costruire programmi condivisi con l’impresa, capaci di ridurre il costo del lavoro, ottimizzare la fiscalità e garantire benessere a dirigenti e dipendenti.
Questo percorso formativo nasce per fornire ai consulenti un metodo chiaro, strumenti concreti e linguaggi mirati. In tre giornate intensive imparerai a condurre un check-up previdenziale corporate, a dialogare con imprenditori e amministratori, e a progettare un piano di welfare aziendale che diventi valore misurabile per l’impresa.
Non un corso teorico, ma un laboratorio di competenze: dall’analisi documentale (visura, bilancio, TFR/TFM) alla progettazione integrata, fino alla presentazione del piano con strumenti digitali e report professionali. Al termine, sarai in grado di posizionarti come partner strategico delle PMI, capace di unire previdenza, fiscalità e welfare in un’unica visione consulenziale.
Il Programma
Giornata 1
L’impresa come sistema previdenziale e il ruolo dell’Analista Corporate
La prima giornata è dedicata a gettare le fondamenta del percorso, introducendo la figura dell’Analista Previdenziale Corporate come nuovo interlocutore strategico delle PMI. La previdenza aziendale non è più un tema confinato alla busta paga o al TFR, ma diventa un elemento strutturale della competitività e della sostenibilità dell’impresa. L’azienda, infatti, non è solo un insieme di numeri e bilanci, ma un sistema complesso fatto di persone, ruoli e relazioni che generano valore.
Il consulente che intende specializzarsi in quest’ambito deve imparare a leggere l’impresa su più livelli: da un lato la dimensione economico-finanziaria (visura, bilancio, costo del lavoro, TFR), dall’altro la dimensione organizzativa e sociale (imprenditore, amministratori, dirigenti, dipendenti). Solo integrando questi due sguardi si può passare dalla consulenza tecnica alla consulenza strategica.
Questa giornata fornisce al partecipante il metodo per prepararsi a un incontro in azienda, partendo dalla capacità di leggere il tessuto imprenditoriale del territorio fino a saper dialogare con le diverse figure apicali. L’obiettivo è chiaro: formare analisti in grado di presentarsi all’impresa non come semplici fornitori di risposte tecniche, ma come partner capaci di proporre soluzioni concrete, sostenibili e condivise.
- Il ruolo dell’Analista Corporate come partner dell’impresa
- Cosa fa, perché è diverso da altri consulenti.
- Vantaggi per imprenditore, azienda, dirigenti, dipendenti.
- Monitoraggio nel tempo: la consulenza come processo continuativo.
- Leggere il tessuto imprenditoriale per sviluppare il business
- Peso e criticità delle PMI italiane.
- Comprendere settori, filiere e distretti.
- Perché parlare di previdenza in azienda oggi.
- Mappare gli interlocutori chiave.
- Strumenti di preparazione alla visita
- Visura camerale: assetto societario, ATECO, governance.
- Bilancio: costo del personale, TFR, oneri fiscali, margini.
- Individuare rischi e opportunità previdenziali.
- Dialogo con le figure apicali
- Imprenditore, amministratori, CFO, HR, dirigenti.
- Adattare il linguaggio a ciascun interlocutore.
- Costruire consenso interno.
Giornata 2
Dialogare di previdenza e strategie per imprenditore e figure apicali
La seconda giornata entra nel vivo della consulenza operativa. Dopo aver acquisito le basi metodologiche e gli strumenti di analisi, il passo successivo consiste nello sviluppare la capacità di dialogare con i diversi decisori aziendali. Ogni figura, infatti, ha priorità differenti: l’imprenditore guarda alla continuità dell’impresa e all’ottimizzazione fiscale, l’amministratore pensa alla protezione personale e al TFM, i dirigenti vogliono mantenere il loro stile di vita anche in pensione, mentre i dipendenti cercano soluzioni semplici, comprensibili e vantaggiose nel breve periodo.
L’Analista Previdenziale Corporate deve quindi saper modulare il proprio linguaggio, passando da un approccio strategico e prospettico con l’imprenditore, a uno tecnico e normativo con l’amministratore, a uno più concreto e diretto con il dipendente. Questa versatilità comunicativa è ciò che distingue il vero analista: la capacità di parlare linguaggi diversi senza mai perdere la coerenza della visione complessiva.
In questa giornata verranno affrontati anche gli strumenti tecnici più rilevanti per le figure apicali, con particolare attenzione al Trattamento di Fine Mandato (TFM), ai fondi pensione, al TFR e alle polizze vita. Attraverso simulazioni pratiche e casi reali, i partecipanti impareranno a mostrare in modo chiaro e immediato i benefici fiscali, organizzativi e personali delle diverse soluzioni, rafforzando così la propria credibilità consulenziale e il valore percepito dall’impresa.
- Parlare di previdenza dentro l’azienda
- Con l’imprenditore: pianificazione, continuità, fiscalità.
- Con l’amministratore: il TFM come strumento chiave.
- Con i dirigenti: TFR e fondi pensione per protezione del reddito.
- Con i dipendenti: previdenza complementare e impatto in busta paga.
- Il TFM (Trattamento di Fine Mandato)
- Inquadramento normativo.
- Deducibilità per l’azienda, tassazione per l’amministratore.
- Polizze e fondi pensione come veicoli.
- Casi pratici di ottimizzazione.
- Analisi delle opportunità per figure apicali
- Strategie fiscali mirate per amministratori e dirigenti.
- Personalizzazione per ruolo e reddito.
- Confronto tra PMI di diversa dimensione.
- Strumenti operativi per la consulenza
- Software e simulatori dedicati.
- Esercitazioni pratiche: presentare un piano a un imprenditore.
- Dalla previdenza al welfare aziendale
- Integrare previdenza e welfare.
- Benefici concreti per imprenditore, management e dipendenti.
Giornata 3
Dal check-up previdenziale al welfare aziendale condiviso
La terza giornata rappresenta il momento più operativo e conclusivo del percorso: la traduzione dell’analisi in progettazione concreta. Se la prima giornata ha fornito la cornice metodologica e la seconda ha sviluppato la capacità comunicativa, la terza è dedicata a trasformare dati e informazioni in un programma di welfare aziendale condiviso.
Il punto di partenza è il check-up previdenziale corporate, una vera e propria diagnosi aziendale che consente di fotografare lo stato attuale, individuare inefficienze e mappare i bisogni di imprenditore, amministratori, dirigenti e dipendenti. Non si tratta di un esercizio teorico, ma di un metodo rigoroso che guida il consulente nella raccolta delle informazioni e nella restituzione dei risultati attraverso un report chiaro e facilmente comprensibile.
A partire da questa diagnosi, il corso affronta la normativa del welfare aziendale, i vantaggi fiscali e organizzativi, e le opportunità offerte dalla contrattazione collettiva. Il passaggio cruciale, però, è il lavoro sulla condivisione: il valore dell’analista non si esaurisce nella capacità di analisi o nella conoscenza delle norme, ma nella sua abilità di costruire consenso interno e di guidare l’impresa verso un piano comune e sostenibile.
Il percorso si conclude con l’apprendimento di come formalizzare un programma condiviso, definire le linee guida operative e stabilire un piano di monitoraggio nel tempo. L’analista esce così dal corso con un metodo completo che gli permette di posizionarsi come partner strategico delle PMI, in grado di coniugare previdenza, fiscalità e welfare in un’unica visione integrata.
Il Check-up Previdenziale Corporate
- Raccolta documentale: visura, bilancio, CCNL.
- Interviste e questionari interni.
- Output: mappa dei bisogni e rischi (TFR, TFM, welfare frammentato).
- Restituzione: il report di diagnosi da condividere con l’impresa.
Normativa del welfare aziendale
- Welfare vs fringe benefit.
- Quadro fiscale e contributivo delle prestazioni.
Vantaggi fiscali e organizzativi
- Riduzione costo del lavoro.
- Maggiore liquidità aziendale.
- Retention e motivazione del personale.
- Previdenza complementare come pilastro.
Welfare aziendale e contrattazione collettiva
- Welfare volontario e welfare negoziale.
- Accordi plurisoggettivi.
- Contrattazione di primo e secondo livello.
Dal check-up al programma condiviso con l’impresa
- Restituzione del report e negoziazione con le figure apicali.
- Formalizzazione del piano di welfare.
- Definizione di KPI e piano di monitoraggio periodico.
I Destinatari
Corpo Docenti
Il percorso è affidato a un team di professionisti con competenze complementari, che uniscono rigore scientifico, esperienza consulenziale e capacità divulgativa.
- Ademo Mattioli – Esperto di previdenza aziendale e welfare, con consolidata esperienza nella formazione di consulenti e professionisti in tutta Italia. Porta nel corso un approccio pratico e operativo, frutto di anni di lavoro sul campo con PMI e reti di consulenza.
- Maria Cristina Ronzoni – Consulente specializzata in pianificazione previdenziale e strategie di welfare aziendale, con particolare attenzione alla valorizzazione del TFR e agli strumenti di tutela per dirigenti e dipendenti.
- Paolo Buro – Formatore e autore in ambito finanziario e previdenziale. Con oltre 25 anni di esperienza nella formazione professionale, ha pubblicato più di dieci manuali dedicati alla pianificazione finanziaria e previdenziale. È apprezzato per la capacità di coniugare rigore tecnico e chiarezza didattica, offrendo ai consulenti strumenti pratici e visione strategica per affrontare le sfide della longevità.
- Emanuela Pasqualitto – Laureata con lode in Economia e Dottore di Ricerca in Scienze Attuariali, vanta quasi vent’anni di esperienza nella docenza universitaria e nella ricerca su matematica finanziaria, modelli attuariali e previdenza sociale. Autrice di articoli e relazioni scientifiche presentate in contesti internazionali, ha sviluppato modelli innovativi per la gestione del rischio di longevità e la sostenibilità dei sistemi pensionistici. Co-fondatrice di Accademia Previdenza, unisce rigore scientifico e capacità divulgativa per rendere la previdenza un sapere accessibile.
- Avv. Pier Paolo Picarelli – Avvocato specializzato in diritto societario, con competenze mirate alla contrattualistica, al TFM e alle normative legate alla previdenza e al welfare aziendale.
Gli Obiettivi
Partecipare al corso Diventare Analista Previdenziale Corporate significa non limitarsi ad apprendere nozioni tecniche sulla previdenza aziendale, ma acquisire un metodo strutturato, strumenti operativi e una visione integrata immediatamente spendibili nella tua attività consulenziale con le PMI.
Al termine del percorso sarai in grado di:
- Leggere e interpretare la visura camerale e il bilancio aziendale in ottica previdenziale, individuando le voci chiave (costo del lavoro, TFR, accantonamenti) e traducendole in opportunità di consulenza.
- Condurre un check-up previdenziale corporate: raccogliere informazioni, intervistare le figure apicali e mappare i bisogni di imprenditore, amministratori, dirigenti e dipendenti.
- Comunicare con linguaggi diversi a seconda dell’interlocutore (imprenditore, amministratore, dirigente, dipendente), adattando il messaggio ai loro obiettivi e priorità.
- Integrare previdenza, fiscalità e welfare aziendale come leve strategiche per ridurre il costo del lavoro, aumentare la liquidità e migliorare il benessere organizzativo.
- Analizzare e presentare soluzioni personalizzate come TFM, TFR, fondi pensione e polizze, mostrando con esempi e simulazioni l’impatto fiscale ed economico delle scelte.
- Costruire e formalizzare un programma condiviso con l’impresa, trasformando la diagnosi in un piano strutturato di welfare aziendale con linee guida operative e KPI di monitoraggio.
- Sviluppare un approccio consulenziale evoluto, capace di posizionarti come partner strategico delle PMI, superando la logica tecnica per offrire una pianificazione integrata, concreta e sostenibile nel tempo.
Date e Location
Il corso Diventare Analista Previdenziale Corporate si svolgerà in tre giornate intensive, della durata di 4 ore ciascuna, in live streaming con possibilità di accesso on demand alle registrazioni.
- Giovedì 20 novembre 2025 – ore 9:30 – 13:30
- Giovedì 27 novembre 2025 – ore 9:30 – 13:30
- Giovedì 4 dicembre 2025 – ore 9:30 – 13:30
La modalità online consente di partecipare da qualsiasi luogo, mantenendo l’interattività e il confronto diretto con i docenti e gli altri partecipanti.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceverà un kit didattico completo, progettato per accompagnare lo studio, consolidare i concetti e favorire l’applicazione pratica immediata delle competenze acquisite durante il corso.
- Manuale di Analisi Previdenziale Corporate
Un volume operativo, redatto dai docenti del corso, che raccoglie le metodologie di check-up aziendale, le linee guida per la lettura di visura e bilancio, i riferimenti normativi principali su TFR, TFM e welfare, e modelli di report pronti all’uso. È lo strumento essenziale per avere sempre a disposizione una guida tecnica e pratica. - Slide di ogni lezione
Tutti gli incontri del corso sono supportati da slide esaustive, organizzate per giornata e modulo. Ogni set di slide è pensato per rendere chiari i passaggi più complessi, facilitare la memorizzazione e offrire al consulente un supporto pratico riutilizzabile anche nelle presentazioni con l’impresa. - Materiali integrativi dei docenti
Durante il percorso, i partecipanti avranno accesso a schede operative per il check-up aziendale, estratti normativi aggiornati, esempi di simulazioni fiscali e previdenziali, tracce di intervista alle figure apicali e modelli di comunicazione consulenziale. Questi strumenti trasformano la teoria in pratica immediata. - Registrazioni delle lezioni
Ogni sessione live viene registrata e resa disponibile nell’area riservata, così da permettere di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, recuperare eventuali assenze e consolidare le nozioni più complesse. - Tutor dedicato
Ogni partecipante potrà contare su un tutor personale per chiarimenti, supporto tecnico e accompagnamento durante l’intero percorso formativo. Il tutor rappresenta il filo conduttore che assicura continuità, efficacia e personalizzazione dell’esperienza di apprendimento.
La Quota
Il corso Diventare Analista Previdenziale Corporate ha una quota di iscrizione trasparente e all–inclusive, che comprende tutti i servizi formativi e di supporto:
- 12 ore di formazione complessiva, suddivise in:
- 3 giornate intensive (4 ore ciascuna) in streaming live, con accesso on–demand alle registrazioni.
- Materiale didattico completo:
- Manuale di Analisi Previdenziale Corporate
- Slide di ogni lezione
- Schede operative per il check-up aziendale, modelli di report e simulazioni fiscali/previdenziali
- Registrazioni on–demand di tutte le sessioni live
- Tutor dedicato per chiarimenti e supporto operativo durante l’intero percorso
- Attestato finale di Analista Previdenziale Corporate, rilasciato a seguito della frequenza del corso
👉 Quota di iscrizione: € 340,00 + IVA
La quota comprende inoltre l’accesso all’area riservata online, dove il partecipante potrà:
- scaricare materiali sempre aggiornati,
- rivedere le registrazioni delle lezioni,
- consultare strumenti e risorse operative messe a disposizione dai docenti.
Crediti e Attestati
Al termine del percorso formativo, e previo il raggiungimento di almeno il 70% di presenza alle lezioni, verrà rilasciato l’Attestato di Analista Previdenziale Corporate.
Il titolo certifica le competenze acquisite nella lettura del bilancio e della visura camerale in ottica previdenziale, nella conduzione del check-up aziendale, nella costruzione di strategie integrate di TFR/TFM e nella progettazione di piani di welfare aziendale condivisi.
Il corso è inoltre in fase di accreditamento per il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP) validi per le categorie ordinistiche e associative di riferimento (consulenti finanziari, commercialisti, consulenti del lavoro).
Questa certificazione rappresenta un vantaggio competitivo concreto per distinguersi come consulente specializzato nella previdenza corporate, con competenze immediatamente spendibili in contesti aziendali e professionali.
CORSI SPECIALISTICI
Diventare Analista Previdenziale Corporate
Previdenza, fiscalità e welfare: un’unica consulenza integrata
€340,00 + IVA
- Data inizio: 20 Novembre 2025 (live streaming)
- Durata complessiva: 12 ore
- Registrazioni accessibili: 24/7 per 12 mesi
- Numero moduli: 5
- Materiale didattico: Dispense e supporti digitali inclusi, disponibili online 12 mesi
- Certificato Finale: Attestato di Analista Previdenziale Corporate
Guarda il Video
Candidati
Richiedi di partecipare compilando il form
Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.
- Piattaforma e-Learning
- Materiale didattico
- Certificato finale
Cosa dicono gli altri utenti...
- 5.0
Marco R., Consulente finanziario
- 5.0
Chiara L., Commercialista
- 5.0
Stefano B., Consulente del lavoro
FAQ (Domande & Risposte)
Scopri le risposte alle domande più frequenti
Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche. Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.
La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.
La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza).
Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale.
Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo.
Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto. In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il form di richiesta informazioni, con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.
È possibile iscriversi attraverso:
- Bonifico bancario
- Carta di credito
Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.
Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.
Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione.
I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.
Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo alla prova d’esame.