Skip to content Skip to footer

Analista Previdenziale Professional

Il corso offre una formazione avanzata per professionisti della consulenza patrimoniale, fornendo gli strumenti necessari per effettuare un’analisi previdenziale specifica per i liberi professionisti iscritti alle casse professionali. Il programma prevede una parte teorica sulle singole casse professionali, seguita da laboratori pratici con esercitazioni su casi reali per ciascuna cassa, per un totale di 16 lezioni.

Accademia Previdenza

Programma del Corso

Di seguito una breve descrizione degli argomenti trattati nel corso:

Description

Informazioni generali sul Corso:

Numero Moduli Formativi: 14 
Durata ore totale: 35 ore (21 ore di teoria + 14 ore di pratica) 
Modalità di erogazione: Diretta Streaming 
Orari lezioni teoriche: 9:30 – 12:30 
Orari lezioni pratiche: 17:30 – 19:30 
Docenti: Adelmo Mattioli 

Perché iscriversi? 

Il corso “Analisi Previdenziale per Liberi Professionisti Iscritti alle Casse Professionali” offre una formazione unica e approfondita, combinando teoria e pratica per specializzarsi in un settore complesso e in continua evoluzione. Iscrivendoti, potrai: 

Acquisire una competenza unica in un mercato di nicchia, diventando un punto di riferimento per i liberi professionisti che necessitano di consulenza previdenziale personalizzata.
Bilanciare teoria e pratica: con lezioni approfondite sulle normative e laboratori pratici su casi reali, sarai subito operativo. 
Distinguerti nel mercato: ampliando la tua clientela e migliorando il valore percepito dei tuoi servizi. 
Restare sempre aggiornato sulle normative in costante evoluzione, fornendo consulenze mirate e attuali. 
Ricevere una certificazione che attesta la tua specializzazione, rafforzando la tua credibilità professionale. 
Creare opportunità di networking con altri professionisti, arricchendo le tue competenze e costruendo relazioni utili per la carriera. 

1° Lezione: 6 Febbraio 2025

1° Lezione (Teoria):Introduzione e struttura delle Casse Professionali
Storia e sviluppo: Evoluzione delle casse professionali e loro ruolo nel sistema previdenziale italiano.
Funzioni delle casse: Scopo e ruolo delle casse professionali rispetto al sistema INPS.
Tipologie di casse professionali: Panoramica sulle principali casse (es. Cassa Forense, ENPAM, Inarcassa). Quadro normativo: Principali regolamenti e leggi che governano le casse.
Contribuzione: Differenze tra contributi obbligatori, soggettivi e integrativi.
Prestazioni e requisiti di pensionamento: Linee guida generali per accedere alla pensione nelle casse professionali.

2° Lezione: 25 Febbraio 2025

2° Lezione(Pratica): Laboratorio sulla contribuzione e prestazione nelle casse professionali

3° Lezione: 17 Marzo 2025

3° Lezione (Teoria): Cassa Forense
Normativa e regolamenti: Obblighi contributivi e calcolo della pensione per avvocati.
Tipologie di contributi: Contributi minimi, obbligatori e integrativi.

4° Lezione: 31 Marzo 2025

4° Lezione (Pratica): Laboratorio Cassa Forense
Casi pratici: Analisi di posizioni previdenziali reali.
Strumenti di simulazione: Esercizi su estratti conto e calcolo di pensione per la Cassa Forense.

5° Lezione: 8 Aprile 2025

5° Lezione (Teoria): Cassa dei Dottori Commercialisti
Regolamento della Cassa Commercialisti: Contribuzione soggettiva e integrativa.
Pensionamento e calcolo: Metodologia per stimare la pensione dei commercialisti.

6° Lezione: 29 Aprile 2025

6° Lezione (Pratica): Laboratorio Cassa dei Dottori Commercialisti
Esercitazioni pratiche: Casi studio su scenari tipici.
Simulazioni previdenziali: Ottimizzazione delle contribuzioni e gestione della pensione.

7° Lezione: 13 Maggio 2025

7° Lezione (Teoria): Inarcassa (Ingegneri e Architetti)
Normativa e contribuzione: Regolamenti specifici e strategie per massimizzare il capitale previdenziale.
Calcolo della pensione: Metodo di calcolo e strategie di riscatto.

8° Lezione: 27 Maggio 2025

8° Lezione (Pratica): Laboratorio Inarcassa
Simulazioni su casi reali: Interpretazione degli estratti conto.
Strategie di ottimizzazione: Esercizi di incremento della pensione per ingegneri e architetti.

9° Lezione: 10 Giugno 2025

9° Lezione (Teoria): Cassa Notariato
Obblighi contributivi: Normative e contribuzioni specifiche per i notai.
Calcolo e pensionamento: Opzioni per anticipare il ritiro e strategie di ottimizzazione.

10° Lezione: 24 Giugno 2025

10° Lezione (Pratica): Laboratorio Cassa Notariato
Analisi di casi tipici: Simulazioni su carriere continue e discontinue.
Strumenti di calcolo: Uso di software per valutare scenari previdenziali per notai.

11° Lezione: 16 Settembre 2025

11° Lezione (Teoria): Cassa dei Ragionieri
Contributi e regolamenti: Struttura della contribuzione e requisiti di pensionamento.
Calcolo della pensione: Metodo specifico della Cassa Ragionieri.

12° Lezione: 30 Settembre 2025

12° Lezione (Pratica): Laboratorio Cassa Ragionieri
Casi pratici e simulazioni: Scenari di pensionamento anticipato e di vecchiaia.
Pianificazione previdenziale: Analisi di carriere miste e periodi scoperti.

13° Lezione: 14 Ottobre 2025

13° Lezione (Teoria): ENPAM (Medici e Odontoiatri)
Normativa della Cassa Medici e Odontoiatri: Aliquote e modalitĂ  di contribuzione.
Opzioni di riscatto e pensionamento: Strategia di accumulo del capitale previdenziale.

14° Lezione: 28 Ottobre 2025

14° Lezione (Pratica): Laboratorio ENPAM
Casi studio su carriere complesse: Analisi e interpretazione degli estratti conto.
Simulazioni di pensionamento: Utilizzo di strumenti digitali per pianificare il pensionamento.

Analista Previdenziale Professional

590,00 IVA esclusa

Sei interessato a questo Corso? Contattaci qui






    Scopri gli altri Corsi