Diventa Financial Longevity Planner

Dalla teoria alla consulenza: il metodo per tradurre la longevità in valore per il cliente

340,00 + IVA

Viviamo sempre più a lungo, ma pochi hanno un piano per gestire i 25–30 anni che seguono la pensione. Si ragiona su orizzonti brevi, ignorando inflazione, costi sanitari, rendimento e soprattutto il rischio concreto di vivere molto più della media. Anche i professionisti del patrimonio spesso si concentrano solo su prodotti e portafogli, senza un metodo strutturato per accompagnare il cliente nel decumulo e nella protezione. Questo vuoto di pianificazione può tradursi in fragilità economica, perdita di autonomia e conflitti patrimoniali. La risposta è il Financial Longevity Planner: un consulente capace di leggere i dati demografici, tradurli in strategie concrete di accumulo e decumulo, integrare previdenza, finanza, fiscalità e diritto, e comunicare il tempo come risorsa. Il percorso prevede 5 moduli formativi, 20 ore in diretta streaming (con registrazioni on demand), per un apprendimento graduale e pratico. Al termine, i partecipanti ottengono l’Attestato di Financial Longevity Planner, che certifica una competenza distintiva: pianificare la longevità come variabile strategica e costruire relazioni di lungo periodo con i clienti.
Durata
20 ore
Modalità
Streaming Live / On Demand
Quota
340,00 + IVA
Diventa Financial Longevity Planner

La Presentazione

La longevità è il grande cambiamento del nostro tempo: ridisegna il ciclo economico della vita, sposta in avanti le frontiere della pensione e impone di ripensare in profondità il concetto stesso di pianificazione finanziaria e patrimoniale. Se fino a ieri la consulenza poteva limitarsi a calcolare una rendita o a strutturare un portafoglio di investimento, oggi deve confrontarsi con una realtà nuova e ineludibile: milioni di persone vivranno almeno 25–30 anni dopo il pensionamento, una durata che equivale a una vera e propria “seconda vita” da progettare e sostenere.

Questa trasformazione porta con sé sfide complesse: come garantire sostenibilità economica a lungo termine? Come proteggere il patrimonio dall’erosione dell’inflazione, dalla volatilità dei mercati e dai costi sanitari crescenti? Come integrare previdenza obbligatoria, previdenza complementare e strumenti giuridici in un disegno unitario e coerente? E, soprattutto, come comunicare questi temi al cliente in modo comprensibile, superando paure, resistenze e bias cognitivi che spesso impediscono di pianificare per tempo?

Il percorso Financial Longevity Planner nasce per rispondere a queste domande con un approccio multidisciplinare e operativo. Integra sei dimensioni fondamentali – demografica e attuariale, previdenziale, finanziaria, giuridica, psicologica e relazionale – fornendo ai consulenti strumenti concreti per affrontare la longevità come variabile strategica. Non un corso teorico, ma un laboratorio formativo che insegna a leggere i dati demografici e attuariali, a gestire i rischi della vita lunga, a progettare piani di accumulo e decumulo, a coordinare strumenti previdenziali e patrimoniali, fino a tradurre il tempo in narrazione e relazione con il cliente.

Dall’analisi dei percentili di sopravvivenza alla progettazione del decumulo, dalla comunicazione del tempo attraverso il Longevity Profile® alla costruzione di percorsi coordinati tra primo pilastro, previdenza complementare e strumenti successori, il corso offre un metodo completo per trasformare la complessità della longevità in soluzioni semplici, personalizzate ed efficaci.

Diventare Financial Longevity Planner significa acquisire una competenza distintiva e immediatamente spendibile: la capacità di affrontare la longevità non come un problema, ma come un tempo da abitare, sostenere e progettare.

Perché questo corso è unico

Molti corsi di formazione per consulenti finanziari e patrimoniali si concentrano esclusivamente su aspetti tecnici: regole previdenziali, strumenti finanziari, calcoli attuariali o tecniche di pianificazione. Utili, certo, ma spesso frammentati e incapaci di restituire una visione integrata della sfida più complessa del nostro tempo: la gestione della longevità.

Il percorso Financial Longevity Planner è diverso perché nasce da una convinzione profonda: non basta saper gestire portafogli o conoscere le regole previdenziali, bisogna saper progettare la vita lunga. Per questo ogni modulo integra in modo armonico sei dimensioni – demografica, previdenziale, finanziaria, giuridica, psicologica e relazionale – offrendo al consulente un approccio realmente multidisciplinare e trasformativo.

È unico perché introduce strumenti innovativi e immediatamente applicabili. Tra questi il Longevity Profile®, un modello originale che consente di leggere e interpretare la percezione soggettiva del tempo del cliente, trasformandola in leva consulenziale. Non si tratta soltanto di fare simulazioni numeriche, ma di imparare a comunicare la longevità come spazio progettuale, superando resistenze psicologiche e rendendo il cliente protagonista del proprio futuro.

È unico perché non si limita alla teoria, ma fornisce strumenti pratici: schede operative, esempi di calcolo, checklist decisionali, materiali di supporto riutilizzabili nella professione. Ogni lezione diventa un laboratorio, in cui i concetti si traducono subito in metodologie di lavoro quotidiano.

Infine, è unico perché guarda al consulente come persona e come professionista: non soltanto un tecnico in grado di leggere i numeri, ma un facilitatore di percorsi di vita, un punto di riferimento per famiglie e clienti che chiedono sicurezza, fiducia e continuità. Diventare Financial Longevity Planner significa distinguersi sul mercato con una competenza nuova, che unisce rigore analitico, capacità comunicativa e sensibilità umana.

Il Programma

Modulo 1 – La rivoluzione della longevità

Capire perché pianificare la longevità è una priorità strategica.

  • La trasformazione del concetto di pensione.
  • La pensione come processo e non come evento.
  • 9.000 giorni e oltre: misurare il tempo vissuto.
  • Le tre decadi della vita post-lavorativa.
  • Il consulente come interprete del cambiamento demografico.
  • Longevità: opportunità, rischio e tempo da progettare.

Modulo 2 – Il ciclo economico della vita: accumulo e decumulo

Progettare strategie sostenibili che accompagnino ogni fase della vita.

  • Capitale umano e capitale finanziario: come si generano, si trasformano e si proteggono.
  • La fase di accumulo: semina, stabilizzazione, transizione.
  • La fase di decumulo: fabbisogno, protezione, sostenibilità.
  • Il modello dei “vasi”: consumo, sanità, emergenze, eredità.
  • Snodi critici della longevità: switch, shock, flessibilità.
  • I rischi previdenziali nel ciclo di vita: discontinuità, miopia, inflazione, longevità.
  • Come cambiano le priorità con l’età.

Modulo 3 – Leggere e comunicare la longevità

Demografia, dati, narrazione e percezione del tempo.

  • Tavole di mortalità: periodo vs generazione.
  • Curva di sopravvivenza: leggere la vita che resta.
  • L’errore della media e l’uso dei percentili (P50, P75, P90).
  • La “coda lunga”: il vero rischio è vivere più a lungo del previsto.
  • Longevità reale vs percepita: credenze, emozioni, bias.
  • Il Longevity Profile® come strumento consulenziale.
  • Dal numero alla narrazione: come spiegare 8.000 giorni di pensione.

Modulo 4 – Previdenza comportamentale

Bias cognitivi, scelte irrazionali e strategie di attivazione nella consulenza previdenziale.

  • Cos’è la previdenza comportamentale.
  • Il paradosso del futuro sé: difficoltà di immaginarsi vecchi.
  • Bias cognitivi nella pianificazione: ottimismo, preferenze presenti, ancoraggi.
  • Errori decisionali più diffusi.
  • Psicologia della longevità e percezione del tempo.
  • Strumenti narrativi per rendere visibile il futuro.
  • Tecniche per far “vedere” la vecchiaia come progetto.

Modulo 5 – La consulenza longevity-oriented

Relazione, comunicazione e psicologia del tempo.

  • Dal consiglio tecnico al percorso di vita.
  • Le mappe mentali della longevità e come si formano.
  • Il paradosso del sé futuro e la rimozione del rischio.
  • I 5 profili psicologici del cliente: timoroso, fatalista, orientato alla qualità della vita, preservatore, razionale.
  • Le barriere psicologiche: emotive, cognitive, culturali.
  • Come trasformare la consulenza in un processo narrativo e trasformativo.
  • Accompagnare il cliente verso la progettualità futura.

I Destinatari

Il percorso Financial Longevity Planner è pensato per tutti i professionisti che gestiscono il patrimonio delle persone e delle famiglie e che desiderano arricchire le proprie competenze con un approccio innovativo e distintivo. È rivolto in particolare a:

  • Consulenti finanziari che vogliono integrare la pianificazione della longevità nei processi di consulenza patrimoniale, ampliando la relazione con i clienti e differenziandosi sul mercato.
  • Private banker che desiderano offrire un servizio ad alto valore aggiunto, capace di coniugare investimenti, previdenza e protezione patrimoniale di lungo periodo.
  • Family officer e wealth manager, impegnati nella tutela e nella trasmissione del patrimonio familiare, che possono trovare nel metodo Longevity Planner uno strumento per rafforzare la continuità e la fiducia intergenerazionale.
  • Professionisti del patrimonio (commercialisti, avvocati, notai) che vogliono acquisire una visione multidisciplinare per coordinare in modo integrato aspetti giuridici, fiscali, previdenziali e finanziari.
  • Più in generale, a tutti coloro che hanno la responsabilità di accompagnare i clienti nella gestione del tempo lungo e dei rischi legati alla longevità, trasformando la consulenza da tecnica a strategica, da prodotto a percorso di vita.

Corpo Docenti

Emanuela Pasqualitto
Laureata con lode in Economia e Dottore di Ricerca in Scienze Attuariali, vanta quasi vent’anni di esperienza nella docenza universitaria e nella ricerca su matematica finanziaria, modelli attuariali e previdenza sociale. Autrice di articoli e relazioni scientifiche presentate in contesti internazionali, ha sviluppato modelli innovativi per la gestione del rischio di longevità e la sostenibilità dei sistemi pensionistici. Co-fondatrice di Accademia Previdenza, unisce rigore scientifico e capacità divulgativa per rendere la previdenza un sapere accessibile.

Paolo Buro
Formatore e autore in ambito finanziario e previdenziale. Con oltre 25 anni di esperienza nella formazione professionale, ha pubblicato più di dieci manuali dedicati alla pianificazione finanziaria e previdenziale. È apprezzato per la capacità di coniugare rigore tecnico e chiarezza didattica, offrendo ai consulenti strumenti pratici e visione strategica per affrontare le sfide della longevità.

Gli Obiettivi

Partecipare al corso Financial Longevity Planner significa non limitarsi ad acquisire nozioni teoriche sulla longevità, ma sviluppare un metodo strutturato, strumenti operativi e una visione integrata immediatamente applicabili nella pratica consulenziale.

Al termine del percorso sarai in grado di:
• Leggere e interpretare con metodo i dati demografici e attuariali, cogliendo come la longevità incida in modo concreto sui progetti previdenziali e patrimoniali dei tuoi clienti.
• Calcolare, spiegare e comunicare con chiarezza aspettative di vita, percentili di sopravvivenza e rischi di longevità, trasformando dati complessi in indicatori semplici e decisionali.
• Integrare previdenza, finanza, fiscalità e strumenti giuridici in una strategia coordinata, capace di garantire sostenibilità e continuità di reddito nelle diverse fasi della vita.
• Valutare e confrontare strumenti di accumulo, decumulo e protezione – fondi pensione, soluzioni assicurative e strumenti successori – individuando per ogni cliente la combinazione più efficace.
• Costruire scenari personalizzati di lungo periodo, in grado di accompagnare il cliente nel passaggio dall’accumulo al decumulo, proteggendo patrimonio e qualità della vita.
• Sviluppare un approccio consulenziale olistico, che supera il tecnicismo per trasformarsi in vera pianificazione della vita lunga, mettendo al centro non solo il patrimonio ma anche le esigenze identitarie ed esistenziali del cliente.

Date e Location

Di seguito le date del Corso:

  • Le date e le località sono in via di definizione

Materiale Didattico

Ogni partecipante riceverà un kit didattico completo, progettato per accompagnare lo studio, consolidare i concetti e favorire l’applicazione pratica immediata delle competenze acquisite durante il corso.

  • Manuale “La rivoluzione della longevità nella pianificazione finanziaria”
    Il primo e unico volume in Italia interamente dedicato alla pianificazione finanziaria e previdenziale della longevità, redatto dai docenti del corso. Un testo innovativo che integra demografia, previdenza, finanza, diritto e psicologia, fornendo una guida operativa completa e scientificamente fondata.
  • Slide di ogni modulo
    Tutti gli incontri sono supportati da slide chiare ed esaustive, organizzate per argomento. Ogni set di slide è pensato per facilitare la comprensione dei concetti chiave e diventare uno strumento riutilizzabile anche nella pratica consulenziale quotidiana.
  • Schede pratiche di pianificazione illustrate
    Materiali esclusivi dedicati alla longevità: schede visuali, esempi operativi e modelli comparativi che guidano passo dopo passo nella costruzione di scenari personalizzati di accumulo e decumulo.
  • Materiali integrativi dei docenti
    Durante il percorso saranno forniti estratti, casi studio, simulazioni e strumenti comparativi che trasformano la teoria in applicazione pratica immediata.
  • Registrazioni delle lezioni
    Ogni sessione live viene registrata e resa disponibile nell’area riservata, così da permettere di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, recuperare eventuali assenze e consolidare le nozioni più complesse.
  • Tutor dedicato
    Ogni partecipante potrà contare su un tutor personale per chiarimenti, supporto tecnico e accompagnamento durante l’intero percorso. Il tutor rappresenta il filo conduttore che assicura continuità, efficacia e personalizzazione dell’esperienza formativa.

La Quota

Il corso Financial Longevity Planner prevede una quota di iscrizione trasparente e all–inclusive, che comprende tutti i servizi formativi e di supporto:

  • 20 ore di formazione complessiva, suddivise in:
    o 5 moduli specialistici (4 ore ciascuno, in streaming live)
    o registrazioni sempre disponibili On Demand
  • Materiale didattico completo:
    o Manuale La rivoluzione della longevità nella pianificazione finanziaria
    o Slide di ogni lezione
    o Schede pratiche di pianificazione illustrate sulla longevità
    o Materiali integrativi dei docenti e casi applicativi
  • Registrazioni on-demand di tutte le sessioni live, sempre accessibili nell’area riservata
  • Tutor dedicato per chiarimenti, supporto operativo e accompagnamento durante l’intero percorso
  • Attestato finale di “Financial Longevity Planner”, rilasciato a seguito della partecipazione al corso

👉 Quota di iscrizione: € 590,00 + IVA

La quota comprende inoltre l’accesso all’area riservata online, dove il partecipante potrà:

  • scaricare materiali sempre aggiornati,
  • rivedere le registrazioni delle lezioni,
  • consultare strumenti e risorse operative messe a disposizione dai docenti.

Crediti e Attestati

Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato l’Attestato di Financial Longevity Planner, che certifica le competenze acquisite nella lettura dei dati demografici, nella gestione dei rischi di longevità e nella progettazione di strategie di accumulo e decumulo personalizzate.

Il titolo rappresenta una certificazione distintiva e innovativa in Italia, pensata per valorizzare la professionalità del consulente e differenziarla sul mercato. Diventare Financial Longevity Planner significa poter integrare previdenza, finanza, fiscalità, strumenti giuridici e aspetti psicologici in una visione unitaria, capace di rispondere ai bisogni reali dei clienti che vivono più a lungo.

Il percorso è inoltre in fase di riconoscimento per il rilascio di crediti formativi professionali, validi ai fini dell’aggiornamento e del mantenimento delle principali certificazioni di settore. Questa ulteriore validazione rende l’attestato un vantaggio competitivo concreto, spendibile sia in contesti nazionali sia internazionali.

CORSI SPECIALISTICI

Diventa Financial Longevity Planner

Dalla teoria alla consulenza: il metodo per tradurre la longevità in valore per il cliente

340,00 + IVA

Guarda il Video

Candidati

Richiedi di partecipare compilando il form

Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.

Cosa dicono gli altri utenti...

Ho frequentato il corso Analista Previdenziale con Accademia Previdenza lo scorso anno e posso dire con certezza che la qualità dei docenti è uno dei suoi maggiori punti di forza. I formatori non sono solo teorici, ma professionisti attivi nel settore previdenziale, e portano in aula casi reali, aggiornamenti normativi e scenari pratici — un mix che rende l’apprendimento concreto e applicabile.
Come consulente finanziario, stavo cercando un percorso che mi aiutasse a integrare competenze previdenziali avanzate nelle mie consulenze. Ho scelto Accademia Previdenza e non sono rimasto deluso: i docenti sono il vero valore aggiunto. Li ho trovati aggiornati sulla normativa, preparati sui calcoli attuariali, ma soprattutto abili nel trasmettere il contenuto anche a chi non è esperto del settore. Spesso spiegavano con esempi semplici concetti complessi, riuscendo a “fare vedere” il rischio previdenziale in modo chiaro.
L’esperienza con Accademia Previdenza come scuola di formazione previdenziale è stata molto positiva, soprattutto per chi cerca specializzazione: non è un corso generico ma focalizzato. I docenti – selezionati tra i migliori professionisti del settore previdenziale con esperienza decennale – portano una visione concreta del mestiere che va oltre la teoria. In particolare, ho apprezzato la “Palestra Previdenziale”, un laboratorio continuativo in cui i docenti guidano esercitazioni su casi reali: aiuta a consolidare le competenze in modo operativo.
FAQ (Domande & Risposte)

Scopri le risposte alle domande più frequenti

Perché dovrei scegliere la vostra accademia rispetto alle altre scuole di formazione?

Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche.  Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.

Chi sono i docenti della vostra Accademia Previdenza?

La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.

La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza). 

Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale. 

Posso iscrivermi ai vostri percorsi formativi senza essere un professionista della finanza o delle assicurazioni?

Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo. 

Quale è la procedura per iscriversi ai vostri percorsi formativi?

Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto.  In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il  form di richiesta informazioni,  con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.

Quali tipologie di pagamento sono accettate per iscriversi ai corsi?

È possibile iscriversi attraverso:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito
Nel caso di iscrizione ad un corso che non si terrà per problematiche organizzative dovute alla vostra società, è possibile avere il rimborso della quota versata?

Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

Posso essere contatto da qualcuno del team di Accademia Previdenza per avere informazioni?

Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.

Sono previsti incentivi o sconti per i giovani professionisti che vogliono fare il corso di analista previdenziale?

Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione. 

I percorsi di formazione sono accreditati ai fini EFPA ?

I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.

Rilasciate un attestato finale per il corso di Analista Previdenziale ?

Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo  alla prova d’esame.

Potrebbe interessarti anche...

×
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Analisi Previdenziale
  • Corporate Previdenziale
  • Longevity
  • Tour
  • Previdenza Lab