Diventare Analista Previdenziale

Percorso valido per esame Efpa Pension Specialist (EPS)

590,00 + IVA

La previdenza pubblica rappresenta un ambito particolarmente complesso, caratterizzato da normative stratificate, requisiti variabili e sistemi di calcolo differenti in base all’anzianità contributiva. Non è un tema marginale: in Italia ogni lavoratore dipendente, autonomo o parasubordinato è iscritto a una gestione previdenziale, ciascuna con regole proprie, aliquote, prestazioni e strumenti di flessibilità. Questa complessità rende ancora più evidente la necessità di un consulente capace di integrare previdenza obbligatoria, previdenza complementare e fiscalità in una strategia personalizzata.
Durata
20 ore
Modalità
Streaming Live / On Demand
Quota
590,00 + IVA
Corso Analista Previdenziale Professional EPS - Accademia Previdenza

La Presentazione

Il Corso di Formazione per Analista Previdenziale è un percorso formativo progettato per fornire ai professionisti una preparazione completa sui meccanismi della previdenza pubblica e sulle principali prestazioni pensionistiche.

L’Analista Previdenziale è una figura specialistica capace di leggere e interpretare la posizione contributiva di un lavoratore, individuare rischi e opportunità previdenziali e proporre soluzioni concrete per garantire sicurezza e sostenibilità nel lungo periodo. È il ponte tra la complessità normativa e le esigenze reali del cliente, sia esso un lavoratore, un’azienda o una famiglia.

Con una durata complessiva di 20 ore in modalità streaming live, il corso rappresenta la porta d’accesso al titolo di Analista Previdenziale certificato. 

Al termine delle lezioni, infatti, viene rilasciato un attestato di partecipazione specialistico che consente di accedere all’esame EPS EFPA, la più autorevole certificazione europea in materia di previdenza, riconosciuta a livello internazionale con lo status di EFPA Pension Specialist.

Il percorso non si limita a fornire nozioni teoriche, ma guida i partecipanti a comprendere e applicare i meccanismi fondamentali della previdenza: tipologie di contribuzione, requisiti per le prestazioni, sistemi di calcolo retributivo, misto e contributivo, strumenti di simulazione e casi applicativi. L’obiettivo è formare figure in grado di interpretare con precisione la posizione previdenziale di un cliente e di svolgere una pre-consulenza previdenziale qualificata.

La nostra Scuola di Alta Formazione Previdenziale ha già formato con successo oltre 600 Analisti Previdenziali in tutta Italia, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di professionisti specializzati. Questa esperienza consolidata garantisce ai partecipanti un metodo collaudato, contenuti sempre aggiornati e una didattica di alto profilo.

La certificazione specialistica è ciò che distingue questo corso da ogni altro: permette di trasformare le competenze acquisite in un vero vantaggio competitivo professionale, rafforzando la credibilità del consulente e aprendo nuove opportunità di carriera in ambito finanziario, assicurativo e aziendale.

La didattica è pensata per essere concreta e operativa: ogni incontro combina spiegazioni chiare con simulazioni pratiche e casi ragionati, così che i partecipanti possano subito tradurre i concetti in strumenti di lavoro. Questo approccio rende il corso non solo un momento di formazione, ma un investimento strategico per la propria professionalità.

Il Programma

Il percorso si articola in 5 moduli da 4 ore ciascuno (per un totale di 20 ore in streaming live).
Ogni modulo combina parte teorica e parte pratica, così da garantire sia la comprensione dei principi fondamentali sia la capacità di applicarli nella professione.

🔹 Modulo 1 – Principi della previdenza ed evoluzione dell’INPS

  • Funzione della previdenza: differenza tra previdenza e assistenza.
  • Sistemi di finanziamento: ripartizione e capitalizzazione.
  • Evoluzione normativa: dalle prime casse alle grandi riforme (Amato, Dini, Fornero).
  • L’INPS oggi: funzioni previdenziali, assistenziali e di welfare.
  • Le principali gestioni INPS.
  • Sistemi di calcolo: retributivo, misto, contributivo.
  • Il bilancio INPS e il rapporto iscritti/pensionati.

🔹 Modulo 2 – Le diverse tipologie di contribuzione

  • Contributi obbligatori: dipendenti, autonomi, gestione separata, pubblici.
  • Contributi figurativi: malattia, maternità, disoccupazione, servizio militare.
  • Contributi volontari: requisiti, onere e convenienza.
  • Riscatti: laurea, periodi scoperti, lavoro all’estero.
  • Cumulo, ricongiunzione, totalizzazione, computo.
  • Contributi correlati e transazioni contributive.

🔹 Modulo 3 – Requisiti e prestazioni previdenziali INPS

  • Pensioni di vecchiaia: requisiti anagrafici e contributivi.
  • Pensioni anticipate: requisiti ordinari e flessibilità (Quota 103, anticipata contributiva).
  • Pensioni di invalidità e inabilità.
  • Assegno ordinario di invalidità.
  • Pensioni ai superstiti: reversibilità e indiretta.
  • Prestazioni supplementari e strumenti accessori (APE sociale, Opzione Donna).

🔹 Modulo 4 – Calcolo della pensione e simulazioni

  • Sistemi di calcolo: retributivo, misto, contributivo puro.
  • Quote A, B e C: logiche di calcolo e regole di transizione.
  • Montante contributivo e coefficienti di trasformazione.
  • Confronto tra calcolo ordinario e opzione contributiva.
  • Utilizzo degli strumenti INPS: La mia pensione futura e programma CARPE.

🔹 Modulo 5 – Ricostruzione della posizione assicurativa e gestione dei vuoti

  • Lettura e interpretazione dell’estratto conto contributivo.
  • Vuoti contributivi: cause ed effetti sul diritto e sull’importo.
  • Strumenti di regolarizzazione: rendita vitalizia, prescrizioni, transazioni.
  • Strumenti di valorizzazione: pace contributiva, riscatti, cumulo, computo.
  • Focus consulenziale: come trasformare i dati in un piano previdenziale chiaro per il cliente.

I Destinatari

Il Corso di Formazione per Analista Previdenziale – EFPA è rivolto a tutti quei professionisti che operano a contatto con i temi della previdenza e della pianificazione finanziaria e patrimoniale, e che desiderano acquisire una competenza specialistica riconosciuta.

In particolare, il percorso è pensato per:

  • Professionisti dei Patronati, che assistono i lavoratori nella gestione dei diritti previdenziali e desiderano rafforzare le proprie competenze tecniche.
  • Consulenti del lavoro, che si occupano di posizioni contributive e pensionistiche dei dipendenti e vogliono integrare la loro attività con una visione previdenziale avanzata.
  • Consulenti finanziari e consulenti finanziari indipendenti, che intendono affiancare alla pianificazione degli investimenti anche la diagnosi previdenziale, offrendo un servizio integrato al cliente.
  • Commercialisti, che assistono aziende e lavoratori autonomi e vogliono acquisire strumenti per interpretare e ottimizzare le posizioni previdenziali.
  • Assicuratori e broker, che desiderano ampliare la loro consulenza con un approccio previdenziale certificato, collegando soluzioni di protezione e welfare integrativo alle esigenze reali dei clienti.

 In sintesi, il corso è destinato a tutti i professionisti che vogliono distinguersi nel mercato grazie a una certificazione specialistica e diventare un punto di riferimento per i propri clienti nella complessa materia della previdenza.

Corpo Docenti

Il corso è guidato da un team di professionisti di alto livello, che unisce competenze giuridiche, tecniche, finanziarie e comunicative. I docenti portano in aula esperienze consolidate e riconoscimenti maturati in decenni di attività professionale.

  • Adelmo Mattioli – Esperto di Previdenza Pubblica
    Uno dei massimi esperti italiani in materia di previdenza pubblica, con oltre 40 anni di esperienza in analisi previdenziale e formazione. Ha contribuito a sviluppare modelli di consulenza previdenziale utilizzati da professionisti in tutta Italia.
  • Emanuela Pasqualitto – Esperta in modelli attuariali e previdenza sociale
    Laureata con lode in Economia e Dottore di Ricerca in Scienze Attuariali, ha quasi vent’anni di esperienza nella docenza e nella ricerca su matematica finanziaria, modelli attuariali e previdenza sociale. Autrice di pubblicazioni scientifiche e relazioni internazionali, ha fondato insieme a Paolo Buro Accademia Previdenza, progetto che unisce rigore tecnico e capacità divulgativa per rendere la previdenza un sapere accessibile e umano.
  • Paolo Buro – Formatore e Autore in ambito finanziario e previdenziale
    Formatore con oltre 25 anni di esperienza, ha pubblicato più di 10 manuali in ambito finanziario e previdenziale. È apprezzato per la sua capacità di coniugare rigore tecnico e chiarezza didattica.
  • Marco Dalia – Esperto in tematiche previdenziali
    Analista previdenziale con competenze avanzate negli strumenti di calcolo previdenziale e nella simulazione delle prestazioni. Si occupa di consulenza operativa e di formazione tecnica per professionisti che necessitano di precisione e affidabilità nei calcoli pensionistici.
  • Monica Dobori – Esperta di Analisi Previdenziale
    Consulente con esperienza nella ricostruzione delle posizioni assicurative e nell’individuazione di strategie previdenziali personalizzate. È attiva nella formazione di consulenti e operatori, con particolare attenzione alla gestione dei vuoti contributivi.

Gli Obiettivi

Il Corso di Formazione per Analista Previdenziale – EFPA è progettato con finalità precise e operative:

  • Comprendere a fondo i meccanismi della previdenza pubblica: principi, normative, gestioni INPS, sistemi di finanziamento e di calcolo.
  • Saper analizzare una posizione contributiva: riconoscere le diverse tipologie di contribuzione, individuare vuoti assicurativi e ricostruire la carriera previdenziale.
  • Apprendere le logiche di calcolo della pensione: dai sistemi retributivo, misto e contributivo, fino all’utilizzo degli strumenti digitali INPS (La mia pensione futura, CARPE).
  • Conoscere le principali prestazioni previdenziali: vecchiaia, anticipate, invalidità, inabilità, superstiti e strumenti di flessibilità in uscita.
  • Acquisire le competenze per una pre-consulenza previdenziale: individuare rischi e opportunità per il cliente, offrendo diagnosi chiare e proposte concrete.
  • Prepararsi alla certificazione EFPA Pension Specialist (EPS): consolidare le basi teoriche e pratiche necessarie per affrontare con successo l’esame finale.

 L’obiettivo ultimo è formare professionisti capaci di trasformare la complessità previdenziale in valore per il cliente, distinguendosi sul mercato grazie a una qualifica specialistica riconosciuta a livello internazionale.

Date e Location

Di seguito le date del Corso:

  • Le date e le località sono in via di definizione

Materiale Didattico

Ogni partecipante riceverà un kit didattico completo, pensato per accompagnare lo studio e favorire l’applicazione pratica delle competenze acquisite.

  • Manuale di Analisi Previdenziale
    Un volume di oltre 400 pagine, redatto dai docenti del corso, che raccoglie in modo sistematico le principali nozioni, le normative di riferimento e gli schemi operativi. È lo strumento fondamentale per consolidare la teoria e per avere sempre a disposizione una guida pratica.
  • Slide del percorso formativo
    Tutte le lezioni sono supportate da slide complete ed esaustive, messe a disposizione dei partecipanti per agevolare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti.
  • Materiali integrativi dei docenti
    Durante il percorso, i docenti forniranno ulteriori strumenti di lavoro (estratti normativi, schede operative, esempi di calcolo e simulazioni) utili per trasformare subito le conoscenze in pratica professionale.
  • Registrazioni delle lezioni
    Tutte le sessioni in streaming vengono registrate e rese disponibili in area riservata, così da permettere ai partecipanti di rivedere i contenuti in qualsiasi momento.
  • Tutor dedicato
    Ogni partecipante avrà un tutor di riferimento per chiarimenti, supporto operativo e accompagnamento durante l’intero percorso formativo.

La Quota

Il Corso di Formazione per Analista Previdenziale – EFPA ha una quota di partecipazione trasparente e comprensiva di tutti i servizi:

  • 20 ore di formazione live in streaming suddivise in 5 incontri da 4 ore ciascuno.
  • Materiale didattico completo (manuale di analisi previdenziale, slide, schede operative, registrazioni delle lezioni).
  • Tutor dedicato per l’intero percorso.
  • Attestato specialistico di partecipazione, valido per l’accesso all’esame EPS EFPA – Pension Specialist.

 Quota di iscrizione: € [590 ] + IVA

La quota include anche l’accesso all’area riservata online, dove il partecipante potrà scaricare materiali aggiornati, rivedere le registrazioni e consultare strumenti operativi messi a disposizione dai docenti.

Crediti e Attestati

Al termine del percorso formativo, ogni partecipante riceverà un Attestato finale di Analista Previdenziale, che certifica le competenze acquisite in materia di previdenza pubblica e calcolo delle prestazioni pensionistiche.

Questo attestato ha un valore specialistico e costituisce il requisito formale per accedere all’esame EPS – EFPA Pension Specialist, la più autorevole certificazione europea in ambito previdenziale.

La certificazione EFPA rappresenta un riconoscimento professionale di alto livello, spendibile sia in ambito finanziario che consulenziale, e consente di distinguersi sul mercato con una qualifica specialistica riconosciuta a livello internazionale.

👉 Completando il corso, il partecipante sarà dunque pronto a sostenere l’esame finale EFPA, avendo acquisito le basi teoriche e pratiche indispensabili per superarlo con successo.

CORSI SPECIALISTICI

Diventare Analista Previdenziale

Percorso valido per esame Efpa Pension Specialist (EPS)

590,00 + IVA

Guarda il Video

Candidati

Richiedi di partecipare compilando il form

Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.

Cosa dicono gli altri utenti...

Un corso che ha cambiato il mio modo di lavorare. Ora so leggere l’estratto conto contributivo e proporre soluzioni concrete.
Luca R., Consulente Finanziario di Milano
Docenti di altissimo livello: spiegazioni precise e casi reali. Competenze subito applicabili alla mia attività.
Marta B., Consulente finanziario EFPA
La certificazione specialistica mi distingue dai competitor e aumenta la fiducia dei clienti.
Giuseppe F., Assicuratore e broker di Roma
FAQ (Domande & Risposte)

Scopri le risposte alle domande più frequenti

Perché dovrei scegliere la vostra accademia rispetto alle altre scuole di formazione?

Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche.  Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.

Chi sono i docenti della vostra Accademia Previdenza?

La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.

La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza). 

Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale. 

Posso iscrivermi ai vostri percorsi formativi senza essere un professionista della finanza o delle assicurazioni?

Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo. 

Quale è la procedura per iscriversi ai vostri percorsi formativi?

Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto.  In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il  form di richiesta informazioni,  con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.

Quali tipologie di pagamento sono accettate per iscriversi ai corsi?

È possibile iscriversi attraverso:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito
Nel caso di iscrizione ad un corso che non si terrà per problematiche organizzative dovute alla vostra società, è possibile avere il rimborso della quota versata?

Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

Posso essere contatto da qualcuno del team di Accademia Previdenza per avere informazioni?

Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.

Sono previsti incentivi o sconti per i giovani professionisti che vogliono fare il corso di analista previdenziale?

Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione. 

I percorsi di formazione sono accreditati ai fini EFPA ?

I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.

Rilasciate un attestato finale per il corso di Analista Previdenziale ?

Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo  alla prova d’esame.

Potrebbe interessarti anche...

×
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Analisi Previdenziale
  • Corporate Previdenziale
  • Longevity
  • Tour
  • Previdenza Lab