Check-Up Previdenziale

Il percorso che insegna a leggere i contributi e a trasformarli in obiettivi concreti del cliente.

390,00 + IVA

La consulenza previdenziale sta cambiando. Oggi non basta più conoscere requisiti e regole: serve un metodo che ti permetta di andare oltre i numeri, scoprire i bisogni palesi e latenti del cliente e trasformarli in soluzioni concrete e personalizzate. Il  corso formativo Check-Up Previdenziale ti offre proprio questo:
  • un metodo strutturato per fare le domande giuste, nel momento giusto;
  • la capacità di trasformare un estratto conto in una vera storia previdenziale;
  • gli strumenti per passare dalla semplice risposta “quando andrò in pensione?” alla definizione degli obiettivi previdenziali reali del cliente.
Durata
16 ore
Modalità
Presenza / Streaming
Quota
390,00 + IVA
Check up Previdenziale

La Presentazione

Dietro ogni posizione assicurativa ci sono esigenze previdenziali palesi – come sapere l’età di pensionamento – e esigenze latenti, spesso non dichiarate: maternità non valorizzate, studi, carriere spezzate, lavori all’estero, situazioni familiari delicate.

Il valore del consulente non è limitarsi a leggere i numeri, ma aiutare il cliente a definire i propri obiettivi previdenziali reali. Questo percorso ti fornisce un metodo replicabile per fare emergere bisogni, interpretare diritti, integrare previdenza obbligatoria e complementare, e costruire soluzioni chiare e personalizzate.

Il Check-Up Previdenziale non è un semplice corso.
È il metodo che ti insegna a fare la cosa più importante in consulenza: fare le domande giuste, nel momento giusto.

Domande appropriate. Domande calibrate.
Domande che aprono il racconto, attivano la memoria, fanno emergere ciò che il cliente non sa spiegare.

Perché un estratto conto da solo non racconta nulla.
È solo con l’ascolto attivo e un metodo strutturato che puoi trasformarlo in una vera storia previdenziale.

🎯 Il cliente non ti chiederà più solo:
“Quando posso andare in pensione?”
Ti racconterà chi è, cosa ha fatto, cosa desidera.
E grazie a questo metodo, tu saprai cosa farne.

Perché questo corso è unico

La maggior parte dei corsi previdenziali si concentra solo su norme e calcoli.
Questo percorso è diverso, perché ti insegna un metodo operativo subito applicabile nella consulenza quotidiana.

  • Non solo regole, ma domande giuste per far emergere bisogni reali.
  • Non solo numeri, ma storie previdenziali che danno senso ai contributi.
  • Non solo calcoli, ma strategie personalizzate da condividere con il cliente.

👉 È l’unico percorso che unisce ascolto attivo, metodo strutturato e strumenti operativi in un formato breve, chiaro e replicabile.

Il Programma

📅 4 incontri live da 4 ore – 16 ore complessive
💻 Streaming live + registrazioni on-demand

Giornata 1 – Dal dato al dialogo

Imparare a leggere i documenti previdenziali e trasformarli in racconto
Ogni consulente inizia da un estratto conto o da un ECOCERT. Ma un documento da solo non racconta nulla, se non viene interpretato. Questa giornata ti insegnerà a leggere i dati contributivi in modo nuovo: non come numeri freddi, ma come tracce di vita da collegare, spiegare e trasformare in una storia previdenziale chiara e coinvolgente per il cliente.

Indice dei contenuti:

  • Cos’è la posizione assicurativa e contributiva e perché è la bussola del consulente.
  • Differenza tra dati contributivi e diritti previdenziali effettivi.
  • Lettura guidata dell’estratto conto: riconoscere punti di forza e criticità.
  • ECOCERT: il documento più completo, da scheda tecnica a mappa narrativa.
  • Le regole di pensione 2025: come raccontarle senza tecnicismi.
  • Errori ricorrenti nei documenti e come trasformarli in opportunità.
  • Le checklist che ti evitano omissioni ed errori.
  • Le domande iniziali che aprono il racconto del cliente.
  • Tecniche di ascolto attivo per far emergere ricordi e contributi nascosti.
  • Dal “quando vado in pensione?” al “quale storia previdenziale raccontano i miei contributi?”.

Giornata 2 – Le storie nascoste della carriera

Far emergere contributi sommersi e valorizzare la formazione
Molti clienti pensano di non avere contributi sufficienti, ma non sanno che periodi di studio, maternità, servizio militare o lavoro all’estero possono diventare preziosi tasselli previdenziali. Questa giornata ti darà gli strumenti per scoprire le tappe dimenticate e tradurle in valore reale, aiutando il cliente a vedere possibilità che non immaginava.

Indice dei contenuti:

  • Età, residenza e variabili anagrafiche che incidono sulla pensione.
  • Servizio militare: come riconoscerlo e valorizzarlo.
  • Maternità e periodi fuori dal lavoro: contributi figurativi da attivare.
  • Esperienze di lavoro all’estero: come farle emergere e utilizzarle.
  • Carriere discontinue: come ricostruirle e trasformarle in strategia.
  • Capitale previdenziale “sommerso”: spiegare al cliente ciò che non sa.
  • Studi universitari e post-laurea: criteri di valorizzazione.
  • Riscatto laurea: convenienza, formule agevolate e come raccontarlo.
  • Master e dottorati: quando e come contano davvero.
  • Tecniche pratiche per far parlare il cliente delle sue esperienze formative.

Giornata 3 – Famiglia, salute e diritti latenti

Valorizzare la dimensione personale come leva previdenziale
La previdenza non riguarda solo contributi e calcoli: riguarda la vita del cliente, la sua famiglia, la sua salute. È qui che emergono diritti latenti spesso dimenticati, che fanno la differenza. In questa giornata imparerai a indagare con delicatezza ma con precisione, per portare alla luce tutele preziose che il cliente non conosce.

Indice dei contenuti:

  • Stato civile e impatto sulle prestazioni future.
  • Figli e maternità: diritti figurativi da non trascurare.
  • Familiari a carico: quando aprono nuove opportunità previdenziali.
  • Reversibilità: cos’è, quando si applica e come spiegarla.
  • Invalidità civile e riconoscimenti sanitari: impatti previdenziali reali.
  • Legge 104 e ruolo di caregiver: strumenti potenti ma poco conosciuti.
  • Strumenti di flessibilità in uscita (APE Sociale, Quota 41, ecc.).
  • Come porre domande su salute e famiglia senza creare disagio.
  • Tradurre condizioni personali in strategie previdenziali concrete.
  • Far percepire al cliente il valore del consulente come “scopritore di diritti”.

Giornata 4 – Dal Check-Up al Progetto Previdenziale

Costruire e restituire al cliente un piano chiaro e motivante
Dopo aver raccolto tutte le informazioni, il vero valore del consulente è dare ordine e restituire chiarezza. Questa giornata ti insegnerà a verificare la posizione contributiva nel suo insieme, a unificarla, a individuare soluzioni pratiche e a tradurre tutto in un progetto previdenziale personalizzato, che il cliente può comprendere, condividere e seguire.

Indice dei contenuti:

  • Rilettura finale dell’ECOCERT con sguardo strategico.
  • Come individuare vuoti, errori e sovrapposizioni contributive.
  • Strumenti di unificazione: cumulo, ricongiunzione, totalizzazione.
  • Valorizzazione dei contributi figurativi (disoccupazione, apprendistato, maternità, ecc.).
  • Sintesi chiara e visuale della posizione contributiva.
  • Definizione degli obiettivi reali del cliente: smettere, rallentare o cambiare ritmo.
  • Collegamento tra previdenza obbligatoria e complementare.
  • Come presentare il piano in modo chiaro, positivo e motivante.
  • Il modello operativo del Check-Up: replicabile da subito con i clienti.
  • Dal caos iniziale alla chiarezza finale: la trasformazione percepita dal cliente.

I Destinatari

Il Check-Up Previdenziale è pensato per tutti i professionisti che vogliono trasformare la consulenza previdenziale in un servizio ad alto valore aggiunto:

  • Consulenti finanziari che desiderano ampliare le proprie competenze previdenziali e offrire ai clienti una visione completa sul futuro.
  • Consulenti del lavoro e professionisti del settore HR che si occupano di gestione del personale e welfare aziendale.
  • Private banker e wealth manager che vogliono integrare previdenza e pianificazione patrimoniale.
  • Commercialisti e fiscalisti che affiancano i clienti nelle scelte strategiche di medio-lungo periodo.
  • Operatori previdenziali e sindacali che vogliono aggiornarsi su un metodo operativo concreto e replicabile.

👉 In poche parole, è il percorso ideale per chi vuole passare dal semplice calcolo alla consulenza vera, diventando il punto di riferimento per i clienti sulle loro decisioni previdenziali.

Corpo Docenti

Un team di professionisti di alto profilo ti guiderà passo dopo passo:

  • Adelmo Mattioli – Analista previdenziale, 40 anni di esperienza.
  • Mario Verità – Consulente del lavoro, esperto in normativa contributiva.
  • Paolo Buro – Formatore e creatore del metodo Check-Up Previdenziale.
  • Alba Cicala – Avvocato, specialista in previdenza e assistenza.
  • Emanuela Pasqualitto – Ricercatrice attuariale, esperta in rischio longevità.

Gli Obiettivi

Con il Check-Up Previdenziale sarai in grado di:

  • Condurre colloqui strutturati con ascolto attivo e domande mirate.
  • Far emergere bisogni previdenziali espressi e latenti.
  • Ricostruire carriere frammentate e valorizzare contributi nascosti.
  • Identificare diritti non esercitati e opportunità concrete.
  • Integrare previdenza obbligatoria e complementare.
  • Restituire al cliente chiarezza, fiducia e direzione.

Date e Location

Le date sono in via di definizione.

Materiale Didattico

Incluso nella quota di iscrizione riceverai:

  • Manuale del Check-Up Previdenziale
  • Pre-checklist operativa da usare con i clienti
  • Schede normative e strumenti di raccolta dati
  • Slide dei moduli formativi
  • Registrazioni delle lezioni disponibili on-demand
  • Materiali di aggiornamento post-corso

La Quota

👉 Solo €390 + IVA

La quota include:
16 ore di formazione live in streaming
Materiali didattici completi
Accesso alle registrazioni on-demand
Attestato finale di competenza

Crediti e Attestati

Al termine riceverai l’Attestato di Competenza in Check-Up Previdenziale, che certifica le abilità acquisite nella rilevazione delle esigenze previdenziali e nella consulenza integrata.

Il corso è inoltre in fase di riconoscimento per l’attribuzione di crediti formativi professionali.

CORSI SPECIALISTICI

Check-Up Previdenziale

Il percorso che insegna a leggere i contributi e a trasformarli in obiettivi concreti del cliente.

390,00 + IVA

Guarda il Video

Candidati

Richiedi di partecipare compilando il form

Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.

Cosa dicono gli altri utenti...

FAQ (Domande & Risposte)

Scopri le risposte alle domande più frequenti

Perché dovrei scegliere la vostra accademia rispetto alle altre scuole di formazione?

Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche.  Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.

Chi sono i docenti della vostra Accademia Previdenza?

La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.

La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza). 

Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale. 

Posso iscrivermi ai vostri percorsi formativi senza essere un professionista della finanza o delle assicurazioni?

Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo. 

Quale è la procedura per iscriversi ai vostri percorsi formativi?

Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto.  In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il  form di richiesta informazioni,  con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.

Quali tipologie di pagamento sono accettate per iscriversi ai corsi?

È possibile iscriversi attraverso:

  • Bonifico bancario
  • Carta di credito
Nel caso di iscrizione ad un corso che non si terrà per problematiche organizzative dovute alla vostra società, è possibile avere il rimborso della quota versata?

Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.

Posso essere contatto da qualcuno del team di Accademia Previdenza per avere informazioni?

Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.

Sono previsti incentivi o sconti per i giovani professionisti che vogliono fare il corso di analista previdenziale?

Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione. 

I percorsi di formazione sono accreditati ai fini EFPA ?

I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.

Rilasciate un attestato finale per il corso di Analista Previdenziale ?

Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo  alla prova d’esame.

Potrebbe interessarti anche...

×
  • Home
  • Chi Siamo
  • Shop
  • Analisi Previdenziale
  • Corporate Previdenziale
  • Longevity
  • Tour
  • Previdenza Lab