SHOP > Corsi Specialistici
Analista Previdenziale Professional
€590,00 + IVA
Durata
Modalità
Quota
- +10mila Professionisti formati negli ultimi 30 anni in tutta Italia
La Presentazione
Il Percorso Formativo, giunto alla sua 22^ edizione, garantisce 12 mesi di formazione continua e permette ai Professionisti di organizzare con flessibilità i tempi della propria formazione, assicurando l’aggiornamento ai continui interventi legislativi e di prassi e l’approfondimento specialistico sui temi giuslavoristici di maggiore criticità per il Consulente del Lavoro.
La nuova edizione prevede la possibilità di interagire con l’Intelligenza Artificiale grazie alla licenza LavoroPratico Smart messa a disposizione per tutti gli abbonati al Percorso Formativo, l’innovativa soluzione editoriale che supporta i Professionisti nella gestione di adempimenti e scadenze attraverso l’accesso a contenuti specifici di taglio pratico ed operativo organizzati per fonti, come schede autorali, commenti, articoli e novità tutta la documentazione ufficiale, attraverso il nuovo Esperto AI, disponibile omaggio per 2 mesi.
Percorso Formativo, progettato dal Comitato Scientifico di Centro Studi Lavoro e Previdenza, nell’edizione 2025/2026 oltre agli ormai consueti appuntamenti quindicinali “News Lavoro Live”, che consentono di approfondire in tempo reale ogni novità rilevante per i professionisti del lavoro di futura emanazione, concentra la propria attenzione su istituti fondamentali nella gestione del personale, oggetto di recenti novità normative, giurisprudenziali e di prassi, come le dimissioni per assenza ingiustificata.
Specifici focus saranno dedicati alle rinunce e transazioni e ai vincoli sulla retribuzione, quali pignoramento, cessioni del quinto e le compensazioni.
Accanto a tali appuntamenti, si affronteranno temi che pongono complesse questioni nella loro gestione quotidiana, alla luce delle ricorrenti oscillazioni giurisprudenziali e soprattutto di prassi, come le trasferte e i distacchi all’estero, ius variandi e ragionevoli adattamenti, le attività difensive nelle ispezioni sul lavoro.
Inoltre, verranno analizzati le articolate materie delle operazioni straordinarie e dei controlli a distanza dei lavoratori.
Sono inoltre previsti i consueti appuntamenti dedicati alla Legge di Bilancio, alla Certificazione Unica e alle novità pensionistiche 2026.
Percorso Formativo mantiene la caratteristica formula blended learning, 16 incontri in diretta web, differite accreditate e 3 giornate intere in sede congressuale, in programma ad ottobre, gennaio e maggio, che permettono sia un confronto diretto con i colleghi e con i docenti del Comitato Scientifico, sia l’assolvimento dell’obbligo formativo del 60% da svolgere in aula.
Il Programma
Il Percorso Formativo, giunto alla sua 22^ edizione, garantisce 12 mesi di formazione continua e permette ai Professionisti di organizzare con flessibilità i tempi della propria formazione, assicurando l’aggiornamento ai continui interventi legislativi e di prassi e l’approfondimento specialistico sui temi giuslavoristici di maggiore criticità per il Consulente del Lavoro.
La nuova edizione prevede la possibilità di interagire con l’Intelligenza Artificiale grazie alla licenza LavoroPratico Smart messa a disposizione per tutti gli abbonati al Percorso Formativo, l’innovativa soluzione editoriale che supporta i Professionisti nella gestione di adempimenti e scadenze attraverso l’accesso a contenuti specifici di taglio pratico ed operativo organizzati per fonti, come schede autorali, commenti, articoli e novità tutta la documentazione ufficiale, attraverso il nuovo Esperto AI, disponibile omaggio per 2 mesi.
Percorso Formativo, progettato dal Comitato Scientifico di Centro Studi Lavoro e Previdenza, nell’edizione 2025/2026 oltre agli ormai consueti appuntamenti quindicinali “News Lavoro Live”, che consentono di approfondire in tempo reale ogni novità rilevante per i professionisti del lavoro di futura emanazione, concentra la propria attenzione su istituti fondamentali nella gestione del personale, oggetto di recenti novità normative, giurisprudenziali e di prassi, come le dimissioni per assenza ingiustificata.
Specifici focus saranno dedicati alle rinunce e transazioni e ai vincoli sulla retribuzione, quali pignoramento, cessioni del quinto e le compensazioni.
Accanto a tali appuntamenti, si affronteranno temi che pongono complesse questioni nella loro gestione quotidiana, alla luce delle ricorrenti oscillazioni giurisprudenziali e soprattutto di prassi, come le trasferte e i distacchi all’estero, ius variandi e ragionevoli adattamenti, le attività difensive nelle ispezioni sul lavoro.
Inoltre, verranno analizzati le articolate materie delle operazioni straordinarie e dei controlli a distanza dei lavoratori.
Sono inoltre previsti i consueti appuntamenti dedicati alla Legge di Bilancio, alla Certificazione Unica e alle novità pensionistiche 2026.
Percorso Formativo mantiene la caratteristica formula blended learning, 16 incontri in diretta web, differite accreditate e 3 giornate intere in sede congressuale, in programma ad ottobre, gennaio e maggio, che permettono sia un confronto diretto con i colleghi e con i docenti del Comitato Scientifico, sia l’assolvimento dell’obbligo formativo del 60% da svolgere in aula.
I Destinatari
Frase iniziale per introdurre gli argomenti che verranno trattati:
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
Corpo Docenti
Frase iniziale per introdurre gli argomenti che verranno trattati:
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
Gli Obiettivi
Frase iniziale per introdurre gli argomenti che verranno trattati:
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
Date e Location
Materiale Didattico
Frase iniziale per introdurre gli argomenti che verranno trattati:
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
La Quota
Frase iniziale per introdurre gli argomenti che verranno trattati:
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
Crediti e Attestati
Frase iniziale per introdurre gli argomenti che verranno trattati:
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
- argomento
CORSI SPECIALISTICI
Analista Previdenziale Professional
€590,00 + IVA
- Scarica la Brochure
Guarda il Video
Candidati
Richiedi di partecipare compilando il form
Invia una richiesta per partecipare a questo corso o evento. Sarai ricontattato dal nostro Staff per ricevere maggiori informazioni.
- Piattaforma e-Learning
- Materiale didattico
- Certificato finale
Cosa dicono gli altri utenti...
- 5.0
- 5.0
- 5.0
FAQ (Domande & Risposte)
Scopri le risposte alle domande più frequenti
Accademia Previdenza è l’unica scuola di formazione in Italia specializzata in campo previdenziale con una mission chiara: fornire supporto ai professionisti che vogliono apprendere competenze specialistiche. Il ruolo della nostra Accademia è quello di garantire un apprendimento continuo e di supportare un processo di acquisizione di abilità specifiche necessarie al successo professionale.
La faculty di Accademia Previdenza è costituita da eccellenze professionali in ambito previdenziale. La metodologia di selezione dei docenti e formatori è selettiva e volta alla ricerca di profili che rispettano alti standard qualitativi.
La ricerca del corpo docente si è spostata da un paradigma basato sulle conoscenze a quello di competenze non solo specifiche legate alla professionalità ma anche competenze trasversali (pensiero critico, capacità do problem solving, capacità di comunicare, resilienza).
Inoltre, la maggior parte dei formatori sono anche professionisti che svolgono quotidianamente la professione da consulente previdenziale.
Si, certo tutti possono iscriversi alla nostra Accademia ma alcuni corsi o materie di studio sono rivolti essenzialmente ai professionisti del campo finanziario, bancario e assicurativo.
Nel momento in cui si è deciso di intraprendere un nostro percorso formativo, la procedura per l’iscrizione è molto semplice: si può acquistare il corso scelto direttamente sul sito e seguendo le indicazioni richieste si finalizzerà l’iscrizione oppure si può effettuare direttamente un bonifico alla nostra società, fornendo la casuale del corso scelto. In ogni caso, consigliamo, prima di acquistare qualsiasi corso, di compilare il form di richiesta informazioni, con tutti i dati per essere ricontattato da un nostro tutor.
È possibile iscriversi attraverso:
- Bonifico bancario
- Carta di credito
Nel caso in cui il corso non dovesse partire per cause imputabili alla nostra organizzazione, la società provvederà al rimborso entro 30 giorni previo invio dell’Iban sul quale eseguire il bonifico.
Certo, può scrivere una e-mail a info@forfinance.it e richiedere di essere contattati da un tutor che fornirà tutte le informazioni per scegliere il miglior corso in funzione delle proprie esigenze.
Si, per i giovani professionisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni è previsto uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione.
I corsi di Analista Previdenziale di 1° e 2° livello sono accreditati ai fini EFPA per un totale di 48 ore.
Si, rilasciamo un attestato alla fine del Corso di Analista Previdenziale di 2° livello, previo superamento esame finale. L’attestato rilasciato comprova che il professionista possegga le competenze in ambito previdenziale. L’attestato viene redatto ed inviato il mese successivo alla prova d’esame.